Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] un importante manuale, Calcolo differenziale e principii di calcolo integrale [...] (1884), nonostante esso appaia con il nome ).
Quel che è certo, è che sarebbe improprio schiacciare i contributi fondazionali dei matematici italiani semplicemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che la ditta Columbus piegava con un uso felicemente improprio per ricavarne sedie, poltrone, tavoli, scrivanie, archetipi recensiti architetti e gli ingegneri a impegnarsi nella progettazione integrale dell’habitat, ma anche gli artisti furono molto ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] europea emerge l'istanza di un controllo diretto e integrale sulla natura.
Crolla, con Francis Bacon, ogni residua quelle più utili al benessere della collettività, sicché è improprio affermare che comunque la scienza ha un impatto positivo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ai danni subiti da un monumento, per trascuratezza o per attenzioni improprie; si potrà effettuare una riparazione o anche una copia al lavori che, lungo alcuni decenni, porteranno al suo integrale ripristino. Pur con notevoli divergenze fra teoria e ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] attività e meccanismo), bensì la conoscenza dell’unica realtà, integralmente storicità o vita.
Nel momento in cui non si pensiero di verità, non venga deviato in un ruolo improprio, assoggettato a compiti strumentali e subalterni nell’officina dei ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] sua cospicua generalizzazione, essendo stata estesa – escluso l’improprio riferimento nella rubrica alla “attuazione” delle sole obbligazioni di riconosca solo in parte fondata la contestazione integrale, di limitare la sospensione dell’efficacia ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] nullo, è ex se privo di effetti, sicché è improprio parlare di disapplicazione, anche se tale terminologia viene adottata richiamati dal d.lgs. n. 150/2011, non trovano tuttavia integrale applicazione, in quanto il d.lgs. n. 150/2011 espressamente ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] più tecnicamente essere intesa come riferita ad una cessione (integrale) della quota. In ogni caso, e come : prime considerazioni, cit., 670), risulta a maggior ragione improprio, dopo che la riforma societaria capitalistica del 2003 ha ridefinito ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] dottrina a ritenere che, in realtà, sarebbe improprio in questo caso far riferimento al paradigma dei delitti .Colella, A., Proibizione della tortura, cit., 67.
8 Il testo integrale della lettera è reperibile sul sito del Consiglio d’Europa.
9 Ci ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] minimi previsti dai contratti collettivi e impropriamente utilizzati dalle imprese come quota variabile la disciplina generale dell’art. 1341, co. 2, c.c. resta integralmente applicabile alle clausole – pure vessatorie – non menzionate dalla l. n. 81 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...