(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è più forte in aree redente dalle opere della bonifica integrale e scarse di braccia proprie (come ad es., la 'un trattato d'amore anteriore al 1277, che va sotto il titolo improprio di Lamento della sposa padovana ed è veneziano d'origine, s'avviva ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] all'intero dominio della federazione sovietica. In senso del pari improprio (e non ufficiale) s'indica anche da taluni con prima dominatrice della Russia che avesse una visione coraggiosa e integrale dei bisogni di un grande stato: anche in quanto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1987; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre a del femminismo, è diventato, per es., persino improprio parlare di l. femminile, almeno per sancire una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in campo economico. Sotto l'incalzare degli eventi, diventa improprio parlare di una politica economica sovietica. La dissoluzione dell rigoroso della tecnica dodecafonica e di un serialismo integrale (Sonata per violino e pianoforte), sfociato più ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] parziali dubbî di un tempo rimase il termine improprio di deuterocanonici, applicato ai sette scritti che (deuterocanonici). I calvinisti invece non si dipartirono punto dal canone integrale già stabilito da secoli; e al loro avviso si accostarono a ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] di essi che ha per corrispondente nell'altro la retta impropria. Nell'omologia le rette limiti sono parallele all'asse x = x (t), y = y (t), si assume come arco affine l'integrale s = ʃ (x′y″)⅓ dt contato a partire da una certa origine. Unico ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] applicato agli ultimi anni del Novecento, è diventato del tutto improprio. Sono appunto i t. ''nazionali'' che tendono a sparire sterminata dove un tempo produceva la FIAT, la realizzazione integrale del romanzo in forma di dramma di K. Kraus, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] come luogo della retta congiungente un punto fisso, proprio o improprio secondoché si tratta di un cono o di un cilindro, D. Hodge, dalle quali risulta infine che l'esistenza d'un integrale dipende da quella d'una superficie aggiunta A, d'ordine n − ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] si vogliono variabili, assunte come invarianti per il gruppo; ciascuno di quelli improprî è isomorfo oloedricamente a un gruppo della forma
dove f è l'integrale generale - dipendente da funzioni arbitrarie - di un qualsiasi sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , ibid., pp. 375-82; A. Emiliani, Il museo come sistema urbanistico integrale: il caso del giardino ''d'Università e d'Accademia'', ibid., pp. 227 i capostipiti. In questi centri, che sarebbe improprio chiamare m., il pubblico è l'attore principale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...