Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sebbene i tassi di natalità nel mondo d'oggi siano generalmente inferiori non solo al massimo fisiologico (oltre 5 nati all suo lavoro", e del sempre promesso e sempre rinviato comunismo integrale: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] coesione sociale. In più, nessuno può definire in maniera generale e accettabile da tutti ciò che è 'la vita buona approfondimento del discorso nelle identità culturali; infine un integrale ripensamento del ruolo dell'educazione in relazione alla ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] le sue idee per una società di progettazione integrale per l'edilizia. Le sue riflessioni appaiono tutte facilmente afferrabili. Ma su due in particolare c'è l'accordo generale degli storici. Una è la discrepanza tra Gropius e Itten, che incomincia ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] anche perchè investe oggetti o materie che sono di natura pubblica: l'interesse generale, il bene comune e, in sostanza, la res publica.
Anche se il dal punto di vista tecnologico una democrazia referendaria integrale - e cioè un popolo che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forza e il movimento lungo gli assi ortogonali (in generale non fissi nello spazio), e sceglie tipicamente come assi la la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui ds è un elemento infinitesimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] mise in rilievo il fatto che sedimenti differenti erano in generale depositati in posizioni adiacenti nello stesso tempo, secondo l attività metamorfica in presenza di acqua e senza fusione integrale.
Nel 1877 gli studi condotti da Rosenbush sul ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a unità entro una definizione 'tecnico-giuridica' - sempre più astratta e generale, e non di rado (da un punto di vista 'politico') generica alba stessa del trionfo del regime parlamentare-integrale, Emmanuel-Joseph Sieyès e Mirabeau. Successivamente, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] prezzo P₀ e tra un anno al prezzo P₁=P₀er; in generale posporre la vendita al tempo t sarà indifferente se Pt=P₀ert.
e il prezzo corrispondente a ciascuna unità di tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta la quantità ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ‘comunità cristiana’ a proporsi come soggetto immediato e integrale di vita e d’azione anche civile. La di diversi ‘reparti’ autorizzati dai vescovi italiani; ma in generale rimase legata alle alterne fortune diGedda e del blocco clerico-moderato ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] con la lettera χ e si possono esprimere nella seguente forma generale:
χ(r)Yℓm(ϑ, φ) (4)
dove Yℓm χq(r) = 0 se p ≠ q. Ne consegue immediatamente che gli integrali di sovrapposizione di tab. II risultano uguali a 1 se condotti sullo stesso ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...