MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] spietato rigore nell'esazione del denaro della colletta generale. Guadagnatosi ulteriormente i favori del Durazzo, ricevette cessione della città, il M. accondiscese promettendogliene l'integrale osservanza; lo avrebbe pure avvertito che i rettori ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] civilia (1480-81), sia quella di membro del Consiglio generale (1502); ebbe a sua volta due figli, Guerriero e breve accenno.
Nel 1902 G. Mazzatinti ha curato l'edizione integrale dell'autografo eugubino (Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] da non lasciare altra alternativa che l'accettazione integrale della nuova versione del trattato; al netto lo J. fu nominato ambasciatore e, qualche giorno dopo, luogotenente generale con residenza a Tirana, carica che tenne fino alla fine di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] proposte di riforma di Beccaria (senza accettarne l'abolizione integrale della pena di morte), di assimilare l'esperienza politica anarchista" Gennaro Filisio, celebre bandito, "gran capitan generale del popolo basso". Gli elementi popolari, facchini, ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] una certa sicurezza quali siano autentici. La più sincera e integrale vena dell'ispirazione di A. è forse l'amicizia; computarsi anche parecchie sue poesie.
Tutte le opere di carattere generale sulla letteratura del sec. XI e sulla storia locale del ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] assumere, a soli 26 anni, la carica di sostituto procuratore generale presso la Camera dei conti.
Il suo esordio nei ranghi dell nelle questioni culturali. Il grigio conformismo e l'integrale subordinazione in cui venne mortificata la vita dell' ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] di guida equilibratrice e una matura consapevolezza degli interessi generali e nazionali.
Le conseguenze che sul piano della massimi teorici. In particolare egli si riconosceva nel corporativismo integrale, di cui era assertore Ugo Spirito.
Le teorie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] un sommario della sua relazione, ci fa rimpiangere il testo integrale perduto; ma in compenso la prima parte della sua missione, ad un componimento del conflitto, impegnandosi in una lega generale, se prima non avesse ottenuto adeguate garanzie di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] elezioni amministrative del settembre `65 portarono il C. nel Consiglio generale del comune di Firenze, dove fu confermato e rimase fino al per riassorbirla. Soprattutto i sostenitori del risanamento integrale, o meglio, distruzione dell'antico ghetto ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] di cosmografo regio e di cappellano la spedizione del generale Atondo, che aveva l'incarico di esplorare la opera Apostólicos Afanes de la Compañía de Jesus (Barcelona 1754), e pubblicato integralmente a cura di F. F. del Castillo e di E. Böse sotto ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...