BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] für Diplomatik, XIII(1967), pp. 264-312. La prima ediz. integrale delle costit. sinodali di Melfi è quella curata da P. Herde, e le bibl. di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 44; ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] per gli altri era necessario preparare un elenco di proposizioni generali, rimandando al postconcilio la stesura dei documenti da parte di liceità dell'aborto, alla quale contrapponeva la vocazione integrale dell'uomo e il valore della vita umana. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] con i vertici della Congregazione (F.L. Fontana, dal 1807 generale dell'Ordine; dieci anni prima il L. aveva frequentato anche il P. Pirri ne pubblicò a Bologna una versione ampia ma non integrale (La mia nunziatura di Francia); ma, al di là dei ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] divenne in primo luogo il modello di una testimonianza "integrale" di fede sia in ambito ecclesiale che civile e episcopali, mentre monsignor Silvano Piovanelli veniva nominato provicario generale della diocesi (settembre 1979). Nel novembre 1981 ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] il monastero venne soppresso il regime commendatario; considerandosi superiore generale, il Contieri condusse una visita canonica (3 marzo-2 ad operare per la reintroduzione del rito greco integrale contro l'uso invalso, ottenendola nel 1881.
...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] S. Uffizio del 23 sett. 1757) e venne pubblicata integralmente soltanto postuma, molti anni dopo, In Arnaldi librum de storiche ec. di F. A. Turiozzi.
Quando nel 1778 il padre generale degli agostiniani, F. S. Vazquez, inviò al suo Ordine una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ; la terza è una summa non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di Due Sicilie, e la cronologia delle eruzioni vesuviane sarà recepita quasi integralmente, nel 1857, nel classico Der Vesuv di J. Roth.Accanto ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] merito va piuttosto ascritto all'operosità del suo vicario generale, l'ascolano Virgilio Capponi, successo al C. della cappa d'ermellino bianco. Sempre a Macerata promosse la ricostruzione integrale della chiesa di S. Liberato, pose la prima pietra di ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] era stato con il Thiene fondatore dei teatini. Dal capitolo generale del 1560 venne eletto "vocale", distintivo che l'Ordine dà . 119) l'esercizio del culto divino e l'apostolato integrale, tutto animato da uno sforzo incessante verso la perfezione, ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] totalità destinato alla riproduzione di testi (in copia integrale, in transunto o in regesto), principalmente relativi ad natura delle fonti scritte superstiti o legati alla perdita più in generale di fonti coeve - ai quali può solo porre riparo ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...