GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa, la più alta carica militare. G. XIII accolse la richiesta e confermò, riportandone il testo integrale, la bolla del predecessore. Quindi, per assicurarsi la piena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] documentano i primi esiti del suo lavoro; un catalogo alfabetico generale del 1780-83 (conservato nella biblioteca), in ben 41 volumi (nel 1762 lavorò a due trattati di calcolo differenziale ed integrale; nel 1764 ad un "trattato sopra la percossa de' ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] dell'Ordine ed è designato a pronunciare la prima predica al capitolo generale, vi rinuncia a favore di Bernardino (B. Guslino, Vita del b. Bernardino da Feltre - Prima edizione integrale, a cura di A. Ghinato, in Le Venezie francescane, XXVI[1959 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Venezia 1686, pp. 160-335) e solo oggi in versione integrale (a cura di S. Apollonio, Lecce 2014). Il tema ha Roma le Vindicationes Societatis Jesu, commissionategli dal procuratore generale Vincenzo Carafa per confutare quanti (come Giulio Clemente ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] il primo semestre del 1549; nel 1553 fece parte del Consiglio generale. Nel 1554-55 soggiornò all'estero, e si trovava per l condotta da M. Betts una nuova traduzione inglese (1907), non integrale.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. govern., ms. 1103, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] che era stata chiamata a comparire alla presenza del capitolo generale dei domenicani. Le fonti ricordano che nell'estate del 1374 , ad ogni modo, dovette conoscere, nella sua forma integrale, una certa diffusione: essa comparve infatti in edizione a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] nel periodico dei gesuiti, Rilievi sulle forze cattoliche in Italia (Per una mobilitazione generale) (XCVIII [1947], 2, pp. 385-392; 3, pp. 12- era la costituzione di uno Stato cristiano integrale: si tratta quindi della riproposizione, adeguata ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] un conflitto di competenza a proposito del capitolo generale francescano, cui era stato delegato come rappresentante I Precedenti storici, giuridici ed econ. della legge per la bonifica integrale, Milano 1929, pp. 56 ss.; A. Mercati, I codici Dandini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] è chiaro tuttavia quale ruolo fosse riservato, in un'idea generale di riforma della disciplina ecclesiastica, al clero regolare, nei confronti forzare la mano, non solo riproponendo il testo integrale del formulario di Alessandro VII, ma addirittura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] filosofo francese, sia per la conoscenza pressoché integrale del corpus cartesiano allora disponibile, comprese le lettere a pensatori come Valletta e D'Andrea e più in generale all'ambiente investigante e a quello dell'Accademia di Medina Coeli ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...