Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] fase di studio, sono però rivolti alla sostituzione integrale o parziale dei grassi naturali con sostanze di
Alimenti In diritto civile, per a. si intende quanto è necessario in generale per la vita di un soggetto ma, in caso di minori di anni ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] in senso proprio va distinta da una più generale concezione del v. in senso metafisico e religioso che
f(x+h)=f(x)+hf′(x+ϑh).
Teorema del v. medio nel calcolo integrale Se f(x) è una funzione continua nell’intervallo chiuso [a, b], esiste un punto ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] vigente r.d. 215/1933, contenente norme sulla b. integrale, al quale si sono successivamente aggiunte le disposizioni degli art. essere eseguiti mediante l’adozione di un piano generale di bonifica. La realizzazione degli interventi è ripartita ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Forlì 1886 - Roma 1965). Prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino, prof. di teoria generale del diritto nell'univ. di Bologna, poi di filosofia del diritto nelle [...] scritti: Principî filosofici di una nuova teoria del diritto (1911); Il concetto del diritto e la giurisprudenza integrale (1913); Filosofia del diritto e filosofia della storia (1915); Oggettività e astrattezza nell'esperienza giuridica (1934); Idee ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , visto che i relativi r. immobiliari concorrono invece integralmente a formare la base imponibile; d) le spese siano distribuiti dividendi (e di cui abbiamo già parlato nei Principi generali); il primo è teso a evitare l'imposizione in Italia e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] è sempre più chiaro agli studiosi che si tratta di una regola generale, applicata in origine a quasi tutte le azioni di buona fede. comune e della borsa più vicina, e pubblicati integralmente nel bollettino ufficiale delle società per azioni. Un' ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] è di separazione quando una giurisdizione ha competenza esclusiva e integrale su determinate controversie, come p. es.: il Consiglio di nome di altra persona (per es. i vicari generali, capitolari, ecc.). È delegata o straordinaria la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , il termine nazionalismo viene adoperato, nel suo significato più generale da noi utilizzato in apertura di questa trattazione, per definire n., derivata dall'esperienza bellica; l'integralismo dell'ideologia totalitaria come religione politica; ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] il concetto originario di questa, come proprietà plurima integrale); del resto, va notato che l'acquedotto rappresenta fondi separati (articoli 632, 633, cod. civ.).
Modo di costituzione generale a tutte le servitù è il titolo, e cioè un atto in ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] si pattuisca la riserva della proprietà fino al pagamento integrale del prezzo.
Le obbligazioni principali del venditore sono solo quando non possa consegnare puntualmente la merce per cause generali, estranee alla sua azienda, a lui non imputabili. ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...