FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] l'università e furono sospesi i pagamenti; alle difficoltà generali della città si aggiungeva, per il F., la preoccupazione di Aristotele, con l'idea di procedere ad una versione integrale delle opere del filosofo, ed iniziò a scrivere le Satyrae ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] in data non precisata; qui il 17 febbraio fu nominato direttore generale del Tesoro dell'armata. assistette il 31 marzo all'ingresso in attribuiti al C.;. Il carteggio consistente nel testo integrale o frammentario di 123 lettere inedite o già ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] traduzione abbreviata a cura di V. Sviatoslovski nel 1923 e una integrale a cura di E. Jéloubovskaia, con introduzione di V. Volguin , Paris s.d. [ma 1797]; Conclusion de la défense générale de Buonarroti devant la Haute-Cour de Justice, s.l. né ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] due opere disperse. Meno agevole da valutare, nell'economia generale della porta, la prevista presenza d'un paio di Satiri di B. Maier). Il Maier ha curato la più recente raccolta integrale dell'opera letteraria del C. (Vita, Trattati, Discorsi, Rime) ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] fronte al rifiuto dei Greci di ristabilire il testo integrale, i legati romani minacciarono infatti di non sottoscrivere gli anno) a Basilio, "imperatori novae Romae" - e che viene generalmente attribuita ad A. stesso -, si presenta in parte come un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ai primi si cercò prontamente di riscattarli in parte o integralmente con vari accorgimenti, mentre per i secondi si badò a casa, fu infine soppressa nei 1766 anche l'Assemblea degli stati generali.
Avviandosi alla fine del suo lungo regno C. E. volle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] suoi studi di storia romana, ma per un criterio metodico generale, il D. veniva frattanto avvertendo la necessità d'una Uno de' suoi primi scritti "torinesi" fu, perciò, l'integrale stroncatura del primo volume di Grandezza e decadenza di Romaantica ( ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione del nuovo maestro generale Munio de Zamora. Nel 1288, quando ormai da due anni 1995) Stefania Bertini Guidetti ha fornito una traduzione integrale della Chronica in lingua italiana, preceduta da un riesame ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] per qualità, sull'esito positivo della guerra e sugli orientamenti generali dell'aviazione dell'epoca.
Al primo contratto per 12 Ca. aspetti autosufficiente e capace di un cielo integrale, che trovava consolidamento nella mobilitazione dea produzione ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] ogni contenuto informativo, contro il pensiero e il progresso umano in generale (a Marcantonio Piccolomini, s.d.) - fino a una serie aveva offerto l'Allegretti (il ritrovamento del romanzo integrale di Longo Sofista risale ai primi dell'Ottocento), ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...