CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ai primi si cercò prontamente di riscattarli in parte o integralmente con vari accorgimenti, mentre per i secondi si badò a casa, fu infine soppressa nei 1766 anche l'Assemblea degli stati generali.
Avviandosi alla fine del suo lungo regno C. E. volle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] suoi studi di storia romana, ma per un criterio metodico generale, il D. veniva frattanto avvertendo la necessità d'una Uno de' suoi primi scritti "torinesi" fu, perciò, l'integrale stroncatura del primo volume di Grandezza e decadenza di Romaantica ( ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di Roma: l’idea cioè di un possesso pieno, integrale ed esclusivo della verità di Cristo.
Con sempre maggiore L’officina, p. 50 e 197 s.), visto nelle sue linee generali e insieme nell’esperienza di figure come Carlo Borromeo, Gasparo Contarini e ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] frutti già dal momento in cui Desiderio indisse la mobilitazione generale per affrontare i Franchi. Diversi maggiorenti di Spoleto e di maggior zelo del re franco nel procurare la restituzione integrale di tutti i beni patrimoniali tolti alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dic. 1827 un motu proprio avviava l'impianto della Direzione generale delle dogane e del dazio di consumo, pensata per frenare andato incontro il suo sogno di una grande e integrale restaurazione spirituale del mondo cristiano. Il diplomatico francese ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Trieste e Fiume. I porti della Sardegna, pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava attuali dello spirito pubblico, la soluzione liberista integrale appare di impossibile attuazione, anche la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] primo intervento del F. su di un argomento di politica generale si ebbe nel marzo del 1881, in occasione della discussione vari argomenti (demani, occupazione coattiva e poi bonifica integrale dei pascoli di Gaudiano, ristampa delle recensioni ai ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] solito nel proposito di operare "la ricostituzione integrale della posizione politica, economica e giuridica del Uhlìrz, Yahrbacher, p. 278). Erano ancora provvedimenti di carattere generale, ma l'attacco frontale contro A. ormai non si sarebbe fatto ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ma tendesse maggiormente alla prospettiva di una democrazia integrale, attraverso lo studio delle questioni reali. Vi . La cerchia delle sue relazioni crebbe, con la generale ripresa dell'opinione antifascista, durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ), pp. 61-90; lo stesso Vecchi curò anche un'edizione integrale dell'opera, apparsa però (come egli dichiara) solo "in forma vari tipi di esordio. Quindi, dopo alcuni suggerimenti di ordine generale intorno alla stesura di un'epistola (cap. XXII, " ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...