Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] alle tradizioni culturali e religiose del Corano e islamiche in generale, che facevano dell'arco un'arma d'elezione, i classico casco conico con nasale sostituito sempre più dall'elmo integrale con feritoia, tronco alla sommità. È da notare che i ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] come in precedenza, il titolo regio siciliano nella sua integralità, ora preceduto tuttavia ‒ a differenza dell'uso consueto, di Federico II.
Il diploma solenne nell'impostazione generale ricalcò dapprima l'aspetto dell'antico documento imperiale e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , l'attenzione tipica della Kulturgeschichte per la "storia integrale" dell'umanità e per le "forze operose" che per Schiller era l'arte di dire il tipico e il generale, arginando la disgregazione della vita nell'accidentalità del fortuito. In ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] 2006; Fernandes 2006). Questi gruppi sono portati, in generale, a dare una lettura fondamentalista dei testi religiosi soprattutto all’inizio del 21° sec., la pretesa di rifondare integralmente lo Stato e la società su basi religiose si è rivelata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo accadde 5 e 7. I Sette sommari si compongono di un sommario generale, che espone i principî di assegnazione delle opere a varie categorie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Maria. Ed è soltanto ora che F. e gli altri generali sembrano percepire la gravità della situazione. Non arginata dal loro Palazzo ducale sin qui non lo asseconda. L'attuazione integrale d'un piano quale quello caldeggiato da F. avrebbe ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] statutaria dei rapporti Stato-Chiesa in generale e, in particolare dei protocolli del 1929 che, come si è ricordato, risaliva alla legge del 1928 sul Gran consiglio del Fascismo.
Solo ora – con la integrale pubblicazione da parte di Luciano Garibaldi ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di Anagni, lo aveva voluto con sé come vicario generale della diocesi, pose dunque il Castiglioni a contatto con e inaugurò una politica che per il suo carattere integralista difficilmente avrebbe potuto riscuotere l'approvazione del Castiglioni, al ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] S. Maria de Ferraria Chronica, il testo integrale delle Assise di Capua, che nel 1888 pubblicava Emanuele II", 1934-1935, pp. 1-6.
A. Marongiu, Le 'Curie generali' del Regno di Sicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] del quale rifiutò di fatto l'offerta mussoliniana del vicecommissariato generale per l'emigrazione, il G. fu poi eletto deputato realtà, per significare la propria avversione al totalitarismo "integrale" così di moda nel fascismo di fine anni Trenta ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...