Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu procurato da Niccolò Niccoli e commentato da Ermolao Barbaro, e doxa. Passando però dal piano teorico degli enunciati generali a un piano concreto, la realtà è molto diversa, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa, la più alta carica militare. G. XIII accolse la richiesta e confermò, riportandone il testo integrale, la bolla del predecessore. Quindi, per assicurarsi la piena ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] con il giudaismo ma come mezzo per la sua integrale realizzazione. Fece eccezione il minuscolo ma turbolento gruppo passato nella forma di ristampe di libri rari e di opere generali (storie, dizionari ed enciclopedie) in parecchi volumi. Tra quelle ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] L’esplicito attacco all’autore di Umanesimo integrale veniva d’altra parte introdotto contestualmente alla puntuale di templi e oratori.
Sebbene sintonizzato con le più generali trasformazioni in atto nella società italiana, il processo avviato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che ci impone, per quanto è in noi, di procurare il bene generale di tutta l'umanità. Esse mi hanno infatti mostrato che è possibile e di algebra) e quella del calcolo differenziale e integrale, così come la definizione del ramo della matematica che ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...]
Analogamente, nelle teorie della nazione e, più in generale, nelle molteplici varianti dell'idea di nazione di regola di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] fondamento della sua conoscenza del VI secolo, nella rara versione integrale in dieci libri (Bourgain, 2004, p. 154); e conquista di tutti (e anche per questo ha avuto un successo generale: Pohl, 1994 e Pohl, in Paolo Diacono..., 2000).
A capire ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di brusca accelerazione, nel quadro di una più generale tendenza innescatasi nel secolo XIX, ancora oggi attiva ., pp. 42-44.
83 Cfr. É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Tournai 1969.
84 Cfr. É. Poulat, La dernière bataille du pontificat ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] la guida esperta di Arrigo Serpieri, la bonifica integrale si proponeva di superare gli ambiti tradizionali del Italia, Torino 1971.
Bonelli, F., Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, vol. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dalle più avanzate realtà del tempo. All'atto dell'unificazione era convinzione generale che le differenze di tipi e di livelli di vita tra le del fascismo fu perseguito con progetti di bonifica integrale. La legislazione adottata tra gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...