Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a una storia globale, à part entiere, totale, integrale, o come altrimenti veniva e viene detto, si trova utilizzazione. In definitiva, ciò viene a confermare la fisionomia generale che il problema delle fonti ha sempre più marcatamente assunto ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Bertolini) -, in un momento di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della pressione militare longobarda. in questo caso della "superscriptio", nella sua forma integrale, della "subscriptio", e della "ascriptio diei"; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Les origines de la France contemporaine, 1876-1894) e più in generale sul loro contesto europeo. Non solo Volpe e Salvemini, ma Caggese come tali, ma solo in quanto si atteggiassero a «storie integrali» (p. 279). A tale titolo poteva ambire solo una ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e attiche. In attesa che la pubblicazione integrale dello scavo chiarisca la connessione fra muro octubre de 1995), Cádiz 2000, pp. 1319-335.
Sardegna
- in generale:
S.F. Bondì, Osservazioni sulle fonti classiche per la colonizzazione della ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a mutare atteggiamento e a farsi fautore di un perdono generale quanto più ampio possibile. Convinto che esso avrebbe sortito G. accolse la richiesta e confermò, riportandone il testo integrale, la bolla del suo predecessore. Quindi, per assicurarsi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] stelle" (nova sidera), il qualificativo che la tradizione pagana attribuiva generalmente a Romolo e Remo e ai Dioscuri. D., con la del cimitero di Panfilo sulla via Salaria, nella quale sono integralmente ripresi i versi 2 e 3. Ma notevole e vasta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] governo mirato proprio al controllo dei prezzi o lo sciopero generale proclamato nel novembre del 1947 contro la decisione del un insieme di leggi capaci di «assicurare l’esercizio integrale dei diritti sindacali e politici nei luoghi di lavoro». Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di circa un terzo di tutti i premi di fisica generale. Parigi mantenne il dominio sulle discipline più tecniche ‒ astronomia di silvicoltura, l'esperto forestale conosceva il calcolo integrale per eseguire una stima della quantità di legname ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ora come nel confronto tra cattolici detti liberali e cattolici integrali si giocasse una partita che, riguardando il ruolo del Stato», in sé aperta a letture divergenti, in un accordo generale con la Santa Sede che compensasse la sua volontaria e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] che economico.
I numerosi villaggi di nuova fondazione, generalmente di dimensioni molto piccole, divennero ben presto per i i suoi successori ottennero il diritto di proprietà e il potere integrale di principi dell'Impero su tutti i territori che in ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...