VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'ultimo quella di Belluno col 20,5‰), e, secondo la norma generale, è assai più forte nelle campagne in confronto ai centri urbani. a fondo e inquadrato nel piano della bonifica integrale, estendendo questa a tutte le regioni naturali della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] è nell'uso comune assimilato e che definisce piuttosto l'applicazione integrale, in ogni ambito di vita, dei principi desunti da una ha la possibilità di predeterminare il risultato.
Più in generale, un confronto troppo rigido finisce in realtà con ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] senza necessità di far ricorso a una socializzazione integrale. Esperienze in parte simili a quella svedese socialism: a Swedish theory for democratic socialization, Stoccolma 1967; Histoire générale du socialisme, diretta da J. Droz, Parigi 1972-78 ( ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , di manovra strategica; ma in un senso concreto e integrale, che, in sé sintetizzando gli aspetti essenziali dell'arte della si può denominare totale.
Per quel che riguarda l'organizzazione generale della nazione per la guerra, il moto nel senso ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in luogo della chiodatura hanno in questa Appendice.
Nell'allestimento dei sommergibili la tendenza generale è stata verso la massima efficienza bellica, sacrificando ad ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] fino al 1848; tale fu anche il caso dei luogotenenti generali o viceré avutisi nel regno delle Due Sicilie (1816-1860).
L'ufficio di viceré presuppone che il monarca rimanga nel pieno, integrale esercizio delle sue funzioni per tutto lo stato o per ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] , se l'art. 82 aveva inteso disciplinare in modo integrale il potere di inchiesta delle Camere, con norme valide in quelli posti al giudice penale, risolvendosi in principî più generali relativi al rispetto della personalità di ogni soggetto che venga ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo (XXXI, p. 451)
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico, morto a Firenze il 29 gennaio 1960. Nel 1939 gli fu conferito il premio dell'Accademia d'Italia. Rettore dell'università di [...] coordinare l'economia agraria con l'economia generale, caratterizzandola come economia applicata. Negli ultimi Italia agricola, dicembre 1960; R. Giuliani, A. S., in La bonifica integrale, dicembre 1960; M. Tofani, A. S., maestro di scienza e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] è chiaro tuttavia quale ruolo fosse riservato, in un'idea generale di riforma della disciplina ecclesiastica, al clero regolare, nei confronti forzare la mano, non solo riproponendo il testo integrale del formulario di Alessandro VII, ma addirittura ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] senza proprietà e senza Stato, basata sull’eguaglianza integrale e sull’auto-amministrazione di tutti, liberata dai (revisionismo), sostenendo che era vana l’attesa di una crisi generale del capitalismo e che scopo primario dei socialisti era non già ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...