Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] facti. Tanto pesante da entrare in crisi, certo non in generale, ma in alcune ipotesi particolari, però di centrale importanza. se ne estraggono. La prima rilettura attenta e integrale del testo integrale delle sentenze è quella che fa la Corte stessa ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] l. 9.8.2013, n. 98, temporaneamente preposto, in generale, alla formulazione di indirizzi e proposte per la razionalizzazione della spesa privato industriale delle societàmiste sia il gestore integrale del servizio pubblico o possa svolgerne anche ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] » dei dati identificativi delle questioni pendenti innanzi all’autorità giudiziaria. Se ne deduce che la generalità è la pubblicazione integrale, con i dati identificativi, dei provvedimenti giudiziari, anche sulla rete Internet, mentre le eccezioni ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] creditori chirografari (come accade qualora si verifichi l’ipotesi del credito assistito da privilegio generale mobiliare non integralmente soddisfatto) la legale possibilità ed ammissibilità del concordato - assicurata dal superamento della crisi d ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] dire, dimidiata, che pone un limite all’integrale risarcimento del danno – contemplate nell’art. 18 , 692.
[4] Termine evidentemente destinato a rappresentare il limite generale, massimo e invalicabile, per tutti i procedimenti disciplinari, ex art ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] cui all'art. 3 delle preleggi - ricorso ai principi generali di diritto - ostile, in linea di principio, ad la morte dell'autore, bisognò che la famiglia ne recuperasse il testo integrale, perché - solo nel 1929 - uscissero da Giappichelli di Torino ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] dei componenti di ciascuna Camera, sia espressione di un principio generale di clemenza, il quale può comportare l’abbandono di a chi ha puntualmente versato i tributi in modo integrale. Non a caso, qualche contribuente che non ha beneficiato ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] valido titolo, viene riequilibrata dal totale e integrale ristoro del sacrificio, compreso quello non patrimoniale , o alla vita di relazione, o ancora, in generale, agli interessi non patrimonialmente valutabili, oggetto di protezione costituzionale ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] affinamenti, le novità attengono: a) all’integrale riscrittura della disciplina relativa agli accordi di standardizzazione in http://ssrn.com/abstract=1873430.
9 Provv. 13622, I-575, Ras-Generali/ Iama Consulting.
10 TAR Lazio, sez. I, 4.8.2005, n ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] 19.2.2016, n. 3324; e, più in generale sulla necessità dell'intento doloso e dell'effetto decettivo della impresa poi fallita (artt. 2467 e 2497-bis c.c.), seppure non integralmente, ma nella misura dell’80%.
c) inoltre, varrà l’esenzione dai ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...