«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] una “linea di tendenza”, che non assurge a criterio generale. A conferma di tale rilievo, le Sezioni Unite hanno discussione dal Supremo Collegio nella sua portata per così dire “integrale”.
Dal canto suo, la sentenza sulle impugnazioni ha preso le ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] n. 34090). Sempre riguardo al furto (ma con implicazioni di più generale portata), le Sezioni Unite si sono occupate anche della nozione di privata avuto lo scopo di garantire tutela “integrale” al paesaggio con determinate caratteristiche, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] diretta a introdurre alcune essenziali misure di tutela di carattere generale comuni, per l’appunto, con la sola esclusione degli Infine, vengono contemplate due nuove ipotesi di integrale deducibilità fiscale: quella delle spese sostenute per i ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] rilevare la presenza di un nucleo di principi e regole generali, comuni a pressoché tutte le varie discipline settoriali.
A corso al 31.12.2014, è concessa la deducibilità integrale dei costi per i dipendenti a tempo indeterminato.
Profili ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] tali uomini possono riservarsi in sicurezza e con vantaggio un controllo integrale sui loro affari pubblici, e un grado di libertà» ( dagli pseudo-aristoi, il grano dal fieno. In generale essi eleggeranno quelli realmente buoni e saggi. In alcuni ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] 2003, n. 196 (c. privacy); il co. 1 pone ora il generale diritto del minore adottato di essere informato di tale sua condizione dai genitori adottivi tra il diritto del richiedente alla conoscenza “integrale” delle proprie origini e quello delle ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] che falliscono». Obbiettivi appunto richiamati nelle conclusioni dell’Avvocato Generale, che ha ritenuto legittima, in circostanze «eccezionali, puntuali e limitate» la «rinuncia al pagamento integrale», a meno che di entità tale da ridondare in ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] cui il contribuente è incorso: in particolare, sono previsti in generale termini più ampi quando l’inadempimento dell’obbligo strumentale di cui al punto (ii) del § 2.1 sia integrale rispetto al caso in cui l’inadempimento sia soltanto parziale (es ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] rifatto ad un concetto della dottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico di cui all’art. attivi del patrimonio consentano di assicurare l’integrale soddisfazione dei creditori, non potendo richiedersi che ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] 35/2013 introduce alcune disposizioni generali per ulteriormente semplificare i pagamenti della PA, cercando di risolvere le problematiche organizzative incontrate con i precedenti interventi. L’art. 7 mira ad assicurare l'integrale ricognizione e la ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...