Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] ’amministrazione soppesare il proprio interesse alla celere ed integrale acquisizione dell’importo dovuto con gli interessi del cui «si verifichino situazioni eccezionali, a carattere generale o relative ad un’area significativa del territorio ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] di arruolamento equo (reg. 2.1) ed una regolare ed integrale retribuzione (reg. 2.2); la necessità di regolamentare gli orari lavoro dei trasporti»21, forte di un nucleo di principi generali comune alle diverse modalità.
1 Sul tema del lavoro nautico, ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] co. 3, c.c.) l’escludibilità o la limitabilità - in linea generale non pacifiche - delle competenze decisionali riconosciute ai soci dall’art. 2479, società quotate il loro assoggettamento integrale o comunque generalizzato alle disposizioni del ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] l’assenza di un regolamento attuativo riguardante la integrale disciplina delle concessioni di aree e banchine ’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 461 ss.
9 Sull’ART in generale, si vedano Cossu, L., L’Autorità di regolazione dei trasporti, in Libro ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] come noto dichiarato l’illegittimità del blocco integrale della perequazione automatica delle pensioni di importo Cfr. Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2011.
14 V. nota 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] delle spese elettorali legate al numero dei voti conseguiti nelle elezioni politiche generali, introdotto con la l. 10.12.1993, n. 515, 2011 vi fu un’ulteriore iniziativa referendaria tesa all’abrogazione integrale della l. n. 270/2005, con l’intento ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in tali luoghi può contenere solo avvisi di carattere generale utili ad una più efficace comunicazione di eventi di già adempienti pro quota per conseguire il soddisfacimento integrale delle loro aspettative di soddisfazione parzialmente deluse dai ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] laddove solo il primo utilizza l’espressione più rigorosa di «pagamento integrale»; inoltre, il co. 4 dell’art. 6 espressamente dispone principio di neutralità dell’IVA, presentando una portata generale ed indifferenziata (e ciò vale anche in materia ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] pattuiti in misura ampia sino a (quasi) coincidere con il tempo integrale di lavoro (cfr. l’accordo aziendale di Siemens, 6.6.2017 di ragionevolezza ex art. 23, co. 3 (principio generalmente criticato nei primi commenti in quanto fonte di incertezza: ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] a tenerle “fuori”, passa allora attraverso il richiamo integrale al Bollettino di Vigilanza n. 12 del dicembre mutuo, ma si ritiene comunemente che enunci principi di natura generale applicabili a ogni contratto avente funzione creditizia.
3 Pisapia, ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...