La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] atecnica, ma impropria – «se il debitore non esegue integralmente, entro novanta giorni dalle scadenze previste, i pagamenti il rispetto del ruolo assegnato ormai in termini generali all’autonomia dovrebbe comunque «sintonizzarsi con maggiori poteri ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legge delega.
Ed a tal proposito vale la pena rilevare, in termini generali, che tradizionalmente la specialità del rito ricorre sia quando la sua disciplina sia integralmente autonoma e differenziata, sia quando – pur con riferimento ad un unico ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] fini comuni» (Moschetti, F. Profili generali, in Moschetti, F., La capacità contributiva 27.12.2002, n. 289, disponeva, con chiarezza, la indeducibilità integrale di siffatti costi. Più recentemente, con disposizione improvvida e malamente formulata ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] c. senza aperture, però, in confronto dell’integrale trasfusione dei due processi, che mantengono sempre le Levoni, A.-Consolo, C., Possesso: III) Azioni a tutela del possesso: in generale - dir. proc. civ., in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Masi, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] come in precedenza, il titolo regio siciliano nella sua integralità, ora preceduto tuttavia ‒ a differenza dell'uso consueto, di Federico II.
Il diploma solenne nell'impostazione generale ricalcò dapprima l'aspetto dell'antico documento imperiale e ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] pendenti al 30 giugno, ma ha attribuito nelle more generale facoltà di deposito di atti telematici e autorizzato i difensori peraltro sembrano all’art. 11 imporre la copia integrale delle produzioni cartacee: «Il fascicolo informatico raccoglie ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] e giurisprudenza sopra richiamate.
I privilegi in materia di imposte dirette
Il privilegio generale
La disciplina in tema di privilegi fiscali è quasi integralmente rinvenibile nel codice civile, limitandosi di norma le singole leggi d’imposta a ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dell’art. 617 c.p.c.): ciò che corrisponde al generale potere di ognuno dei soggetti del processo esecutivo di contestare giudice che riconosca solo in parte fondata la contestazione integrale, di limitare la sospensione dell’efficacia esecutiva del ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] 528 c.p.p. – applicabile anche in appello in virtù del generale rinvio operato dall’art. 598 c.p.p. – è consentito il diritto al confronto coi testimoni d’accusa fosse stato integralmente rispettato nell’ambito del giudizio di primo grado. A questo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] procedura di gara a doppio oggetto sia quello del gestore integrale del servizio e non semplicemente di una fase o Enc. dir., XXII, Milano, 1964, 303 ss., e più in generale Giannini, M.S., Problemi relativi all’abrogazione delle leggi, Padova, 1942, ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...