Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] commesse dai giudici inferiori, così realizzando in modo integrale e completo la funzione di nomofilachia, ma una norma “concretizzata” è pur sempre una norma riferibile ad una generalità di casi concreti. In ogni caso, dunque, si tratta del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] V Cost. ed il superamento (pur non integrale) del “parallelismo” delle funzioni legislativa e amministrativa e sempre con legge, a disciplinare «con norme di carattere generale, modi e procedimenti per la verifica della compatibilità fra gli strumenti ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] tema, ad esempio, di reati tributari in ragione dell’integrale rinvio «alle disposizioni di cui all’art. 322 tali proventi ».
17 Si pensi al caso di disposizioni che contengono clausole generali o concetti giuridici indefiniti.
18 C. giust. CE, 16.6 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] per azioni di diritto privato, a loro volta destinate a una dismissione parziale o integrale. Analogo processo, sulla base di successive norme generali e speciali, investe quindi gli enti pubblici non economici, che vengono trasformati in fondazioni ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] parti contraenti in preliminare di pagare il prezzo, integrale (normalmente rateizzato) o parziale, e/o di ., l. fall., introdotto con il d.lgs. n. 169/2007) alla regola generale della sospensione automatica (ex art. 72, co. 1, l. fall.) dei contratti ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ’antico regime nella nazione d’oltralpe portarono all’integrale mutamento della legislazione vigente in quel paese, rapidamente dei lavori per la preparazione dei codici e, più in generale, per l’approntamento della nuova legislazione. Così, dopo la ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] giova anticiparlo, troveranno poi pressoché integrale riscontro nella decisione della Corte europea , sez. dist. Altamura, 10.5.2011, oltre ad una nota del Procuratore generale presso la Cassazione del 3.5.2011, che invita tutte le procure italiane a ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] n. 92 ha escogitato un meccanismo, gravante integralmente sul datore di lavoro, di agevolazione dell’esodo ’art. 2, con l’evidente obiettivo di attenuarne il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la soglia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , anche critiche: da un lato, l’obbligo dell’integrale devoluzione del TFR maturando alla previdenza complementare e la conseguente d.lgs. n. 252/2005 non opera alcuna modifica all’assetto generale: l’adesione è (e resta) «libera e volontaria». Il ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] norma transitoria – derivata da altra pricipale, che continua ad operare in via generale – parallela a quella della lett. a), ottenuta mediante integrale sostituzione della causale «spese sanitarie», con una avente riferimento alle causali cui alle ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...