PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] altra sede o ad altro incarico senza il consenso del procuratore generale, e senza il parere favorevole di quest'ultimo non può , ma un vero e proprio diritto soggettivo a un integrale risarcimento del danno, attribuito al condannato che sia stato ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] colui che sia a parte della frode, è la restituzione integrale di quanto fu sottratto ai creditori e, in mancanza, il luglio 1930, n. 995, sul fallimento.
Bibl.: Oltre le opere generali, cfr. S. Solazzi, La revoca degli atti fraudolenti nel diritto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] furono ottanta. È vivamente sentito il bisogno dell'integrale definitiva sistemazione dell'ordinamento giudiziario del regno. presidente di Corte d'appello e parificato), 271; procuratore generale di Corte di cassazione, 1; primo presidente di Corte ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] . Quest'ultima legge ha, infatti, tracciato, in integrale sostituzione del disposto dell'art. 2120 del Codice civile 1971, pp. 283 ss.; F. Mortillaro, La retribuzione. i: Principi generali, Roma 1979; G. Ghezzi, U. Romagnoli, Il rapporto di lavoro, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] , propria di un sistema normativo fondato sull'integrale applicazione del principio di stretta legalità, o art. 135 del codice penale).
Innovazioni e modifiche alla disciplina generale delle p. principali, in particolare di quelle pecuniarie, sono ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e dal cloruro di polivinile è ormai cosa di carattere generale; più lenta, invece, la penetrazione dei cavi in materiali è nettissima la tendenza verso la tariffa a contatore integrale; anche in Italia l'ultima recente variazione tariffaria ( ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] peculiare e irripetibile. Sarebbe tuttavia semplicistico recuperare integralmente i concetti (specificamente, genere di vita e di competitori economici aggressivi come la Cina. Più in generale, appare problematico il confronto fra un modello liberale, ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] fino al 1848; tale fu anche il caso dei luogotenenti generali o viceré avutisi nel regno delle Due Sicilie (1816-1860).
L'ufficio di viceré presuppone che il monarca rimanga nel pieno, integrale esercizio delle sue funzioni per tutto lo stato o per ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] , se l'art. 82 aveva inteso disciplinare in modo integrale il potere di inchiesta delle Camere, con norme valide in quelli posti al giudice penale, risolvendosi in principî più generali relativi al rispetto della personalità di ogni soggetto che venga ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] -6 a. C., furono costruiti, nell'ambito di un restauro generale della cinta, un phroùrion sul Mousèion e, fra questo e la problemi potranno essere risolti definitivamente solo con lo scavo integrale del complesso. Di fronte al pròpylon orientale è, ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...