CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] volle con se al dicastero delle Finanze in qualità di segretario generale e appena due mesi dopo, esattamente il 10 agosto, venne Unità nazionale, quest'ultima doveva essere totale, integrale, "la stessa di quella già irrevocabilmente fatta per ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] principe, pur savio e moderato, di ottenere l'integrale consenso dei sudditi.
Condannata la "cieca scomunicata stoltezza addolorato per le infuocate discussioni e confermando al padre generale il favore suo e dell'imperatore.
L'intraprendenza dei ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] manifestazioni di malaffare che, nel contesto di generale crisi prodotto dall'epidemia, si sviluppavano nel per una eventuale nuova edizione dei Promessi Sposi. Una prima edizione integrale, a cura di P. Ildefonso Aliverti da Vacallo, in vari ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] 146). Comunque nel 1800 gli fu affidata la cattedra di fisica generale, dalla quale fu giubilato nel 1808. Con decreto del 1802 Studiò problemi di massimo e minimo e di calcolo integrale, estendendo il metodo di Eulero sull'integrazione delle ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] apprezzata ai suoi tempi e su proposta del governatore generale di Odessa, principe M. S. Voroncov, l n. 492; Vtoroe polnoe sobranie zakonov Rossijskoj imperii (Seconda raccolta integrale delle leggi dell'impero russo), I (1825-1827), Pietroburgo 1830 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] . Nel 1756 era stato nominato procuratore generale e nel 1759 preposito generale. Sempre più frequenti si facevano quindi logica più o meno consaputa del calcolo differenziale e integrale, restano seppelliti in un'amalgama di postulati spesso inutili ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] , il Fredholm procede con metodo puramente analitico riuscendo a dare la soluzione utile più generale dell'equazione suddetta, laddove il primo si limita a darne l'integrale nei casi più utili per le applicazioni, cioè quelli dei corpi isotropi, dei ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] , priore e visitatore generale del convento di Pesaro, ove viveva ancora nel 1793 (Vecchietti, p. 119): dopo tale data non se ne ha più alcuna notizia.
La Synopsis del B. ebbe una grande fortuna, paragonabile a quella dell'opera integrale del Berti ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] di cui quindici su testo di Bernardo Tasso (l'integrale delle Stanze di lontananza), e sei su testi dello Camillo Bonasoni, prot. 1572, cc. 135v-136v; Bologna, Arch. generale arcivescovile, Registri battesimali della cattedrale di S. Pietro, 1528-32, ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] di filosofia morale tradizionalmente connessi ad una integrale preparazione classicistica.
Tale concomitanza di studi e pratica degli scrittori di teatro e nella prospettiva di un generale rinnovamento del repertorio classico.
La prima offerta del C. ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...