PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] ’obolo di S. Pietro. Il 14 settembre, il generale Kanzler, comandante dell’esiguo esercito pontificio, ricevette l’ordine ). Croce ha anche cominciato la pubblicazione del manoscritto integrale del prelato, relativo agli anni precedenti e successivi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Trieste e Fiume. I porti della Sardegna, pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava attuali dello spirito pubblico, la soluzione liberista integrale appare di impossibile attuazione, anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] quella per cui la geografia, ancora concepita come scienza ‘integrale’, vale a dire relativa allo stesso tempo ai fatti Fenici, d’Oriente e d’Occidente. Gli scritti di carattere generale avevano, infatti, per Moscati la loro genesi e il loro ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] a succedere a G. Silvestri alla presidenza della Confederazione generale dell'industria, che resse fino al gennaio dell'anno di Cadarese e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del bacino del Toce e del Devero poteva considerarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] , nel 1854, per Mill rispetto a Comte era connessa alle indicazioni generali che Villari ricavava dalla lezione vichiana:
E qui è da notare una o a quello, pure solo abbozzato, sull’integrale storicità dell’esperienza umana.
Lettori e critici, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] primo intervento del F. su di un argomento di politica generale si ebbe nel marzo del 1881, in occasione della discussione vari argomenti (demani, occupazione coattiva e poi bonifica integrale dei pascoli di Gaudiano, ristampa delle recensioni ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] se l’8 febbraio 1575 Pietro Antonio Vicedomini, già vicario generale dell’arcivescovo, consigliava al Rebiba di arrestare Della Porta Consapevole della difficoltà del programma linceo quale integrale regula, e progetto di collegialità assidua, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] coltivò, tra il 1828 e il 1829, un ‘deismo’ integrale, cioè un razionalismo teologico e una religione naturale che lo condussero dogma, esprime solo una parte della verità, sia, più in generale, il ritmo della civiltà e del conoscere umano, per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , l’opera di Serra è stata ristampata più volte: integralmente e in un’edizione filologicamente accurata in un’antologia curata carlino, era argentea, mentre le monete estere erano generalmente auree (una descrizione dei mercati dei cambi nel Regno ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] con cui la Commedia ha impresso una circolazione generale alle voci delle più varie provenienze in essa (1a ed. in «Paragone» aprile 1951).
DanteWeb. Corpus integrale delle opere volgari e latine di Dante lemmatizzate con marcatura grammaticale ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...