FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] industriale".
Dal settembre 1922 al gennaio 1923, fu ispettore generale delle squadre della prima e seconda zona (Piemonte, Lombardia, 1921, il F. si era espresso contro il sindacalismo integrale di E. Rossoni, cioè contro l'ipotesi di scioglimento ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] con i disegni Pantheon a pianta centrale, Mausoleo di generale e Progetto di palazzo. Negli anni 1783 e 1788 Vasconcellos e Sousa marchese de Castelo Melhor di progettare la integrale ristrutturazione del proprio palazzo e annessa chiesa, posti tra ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] dell'Inquisizione di Siena, l'opera si muove in generale contro l'ondata di bigottismo ufficiale e la conseguente invadenza teatrali furono pubblicati a Siena nel 1759; una raccolta integrale delle sue opere fu avviata alla fine del secolo, ma ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] rilevante fu l’approntamento, nel 1928, del nuovo progetto generale per il Consorzio di bonifica in sinistra del Sele che mesi l’entrata in vigore della legge sulla Bonifica integrale (dicembre 1928) che riprendeva precedenti progetti già avviati ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] .
Il nome del F. venne associato anche all'estero in modo particolare al teorema che assegna le condizioni più generali sotto cui un integrale superficiale può venir ottenuto con una doppia integrazione lineare. Tale teorema comparve nella nota Sugli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] sviluppo in serie di funzioni prefissate, sia mediante un integrale curvilineo» (Amaldi, 1937, p. 5).
Nel primo periodo della sua attività scientifica elaborò considerazioni di carattere generale che riguardano i fondamenti dell’analisi, divenute poi ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] stampatore, di alcune edizioni veneziane e il testo integrale del privilegio concesso a Giovanni da Spira nel 4, p. 160).
Ma se i giudizi dei contemporanei furono generalmente positivi, almeno sulle sue qualità umane e sull'operosità scientifica (v ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] a cominciare da quella riportata a Montecatini); il Consiglio generale del Comune prende le decisioni più importanti (come quelle poema (a parte qualche lodevole eccezione). L'edizione critica integrale che si sta ora preparando sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] e a stampa (tre edizioni nel sec. XV [Indice generale degli incunaboli…, nn. 5214-5216], prima di quella di Ceruti ha ipotizzato che G. sia l'autore della prima traduzione integrale degli scritti di Angela, figura di spicco nella Foligno dei primi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] .
Nel M. era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto a cavallo tra le due Stato, Archivio Plinio Marconi; F. Visintin, P. M. e il piano regolatore generale di Verona 1931-1954, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 137- ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...