PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] diritto, storia, latino e francese, come pure di calcolo integrale e differenziale, e a questo scopo dotò la scuola di aveva fatto nella fase precedente, con l’incarico di ispettore generale del genio e dello Stato maggiore, che avrebbe tenuto fino ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] in 4° dal sontuoso frontespizio architettonico, il volgarizzamento integrale delle Metamorfosi. Nella prefatoria A i lettori il M estese oltre le questioni specificamente estetiche a una più generale riflessione sul fine della poesia, se essa cioè ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] sue funzioni per assumere la carica di prefetto e direttore generale della Sanità pubblica presso il ministero degli Interni, conferitagli mentre successivamente allo studio di un vaccino integrale e facilmente diffondibile (Fenolo Batterico, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] 1675, II, p. 134) ne fecero uso.
La prima edizione integrale del testo si deve a Daniel Papebroch che, nell’inserire l’opera stato eletto sindaco di Giovinazzo e avrebbe partecipato al «general parlamento» che si tenne l’anno seguente nella città ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] tempo.
Proprio per completare la propria formazione di geografo "integrale" il G. si iscrisse, quindi, alla facoltà di d'Aosta (Roma 1971) e il G. lavorava a un trattato di geografia generale.
Il G. morì a Torino il 5 genn. 1971.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] di sviluppo interno che quel programmatico ritorno alla pura e integrale predicazione del Vangelo poteva avere. Ma mentre il p. Raffaele la misura di come, in accordo con le tendenze generali dell'epoca, l'ardente ma confusa ispirazione mistica del ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] sensi esistenti e comunque dipendono da una "personalità integrale subcosciente", autonoma da qualsiasi ingerenza funzionale.
Ai non consenzienti con le sue conclusioni; né, in generale, si riscontrano, negli interventi dei più radicali avversari ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] seguì da vicino l’esperimento della bonifica integrale, coordinando – relativamente ad alcuni aspetti – uomini vicini al duce, credette nella guerra lampo. Riferisce il direttore generale dell’Alimentazione Vittorio Ronchi (1977, p. 17; cit. anche ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] vicedirettore della Sanità pubblica; fu infine preposto alla direzione generale di tale struttura, con la nomina a prefetto del di malariologia (Campagne antianofeliche nel quadro della bonifica integrale, in Rass. della Previdenza sociale, XVI [ ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] di una riduzione delle dimensioni e di una generale compressione, dell’alzato del transetto della basilica superiore Gudiel in S. Maria Maggiore (circa 1299), quasi una replica integrale del precedente, in cui, però, il volto del defunto acquista ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...