FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] gli indirizzi appaiono riduttivi, propone una "visione integrale della realtà artistica, delle manifestazioni esteriori del lezioni, condusse un'attenta analisi dei rapporti tra teoria generale del diritto e filosofia giuridica.
Nel 1925, chiamato ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] de la Bretonne; particolarmente impegnativa l'edizione "integrale" delle Memorie di Casanova, curata sempre dal Lazzeri a nomi prestigiosi o semplicemente dignitosi il catalogo generale annoverava poi una letteratura meno significativa, spesso ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle prerogative della "nazione sarda". Proprio tale rigore , che culminò nell'assassinio dell'intendente generale G. Pitzolo e del generale delle armi marchese G. Paliaccio della ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] a Bologna) e finalizzate a verificare la validità generale dell’equazione tra elasticità e densità dell’aria teorizzata equazioni differenziali, il primo pubblicato in Italia sul calcolo integrale, risaliva al 1707, che nel 1708 Stancari aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 1324 venne nominato, dal capitolo di Roma, predicatore generale del suo Ordine. In questo stesso periodo fu infatti interrotta in seguito alla morte del Colonna. Il testo integrale di questo trattato si conserva in due manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] della protezione di Dio per il suo popolo. La versione italiana integrale del resoconto è stata pubblicata da Giulio Busi (Il terremoto di tradizione rabbinica, per allargarsi a un interesse generale, variegato ed ecclettico, che metteva insieme ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] fu oggetto di una seconda edizione e di una traduzione integrale.
Il 5 marzo 1848 il M. intervenne all’assemblea di vista delle imminenti consultazioni politiche per il nuovo Consiglio generale, alle quali tuttavia non partecipò, quasi certamente a ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] Amnesty international). Nel 1985 gli succedette come direttore generale dell’Agenzia Testa il figlio Marco che, vincendo del ruolo della famiglia nella sua attività.
Un creativo integrale, quindi, e un inesauribile innovatore, che seppe mescolare ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] mentre fu oggetto di confutazione integrale da parte dell’intransigente don Giacomo LXXXIII, p. 316; In morte del commendatore avvocato N. Nuyts direttore generale della Reale Società d’assicurazione mutua contro gl’incendi. Elegia popolare di frate ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] Pallade, composta in prevalenza da studenti, e raggiunse il generale Carlo Zucchi a Rimini, per concludere la sua breve esperienza , tuttavia, gli spettori poterono goderne la messa in scena integrale: accadde a Bologna e fu di nuovo un successo. A ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...