PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] , tale da esporre, il 9 maggio, all’assemblea generale dei soci un ampio programma di esplorazione da realizzare in Roma 1966, doc. n. 232, pp. 279-318 (edizione integrale dell’incartamento trasmesso in data 14 giugno 1886 al ministro della Marina, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] dell'armata del B. venne utilizzata, alle dipendenze del generale delle SS Wolff, nella repressione del movimento partigiano, nella incitò nel 1968 a votare scheda bianca come rifiuto integrale del sistema democratico. Il 13 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] pubblicò anche note eminentemente matematiche, dando dei contributi originali al calcolo integrale delle equazioni differenziali a tre variabili, alla teoria generale delle equazioni algebriche determinate, alla soluzione di vari problemi di ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] "il gusto per un colorismo piuttosto smorzato e, in generale, una certa povertà di invenzione paga di ripetuti moduli p. 474; Cagnoli, 1852: entrambi gli autori riportano il testo integrale dell'epigrafe).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] , 1911, p. 6). Sulla base di questo principio generale si rifece a esempi stranieri (belgi e francesi, in particolare pp. 405-427; G.B. Furiozzi, F. P. e il socialismo integrale (1892-1917), Firenze 1993; Camera dei deputati, Portale storico, s.v., ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 1097, nota 28 gennaio 1941) e farne «il coloniale integrale», per la connessione tra «passione africana», arte ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] 1852. Montenegro ne affrontò e condusse a termine la versione integrale, che apparve a Napoli nel 1863 col titolo Le Rivoluzioni per insuperabili difficoltà finanziarie, spie di una generale condizione di crisi ma anche dell’orientamento crescente ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] giorni anche i tagli riaperti da Toscanini per la prima versione integrale dell’opera wagneriana alla Scala.
Nel 1899 la sua carriera del portamento, la varietà di accenti e in generale quella fantasia interpretativa più volte vantata dalla critica, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] vi divenne ufficiale del Biado e membro del Consiglio generale, ma il 27 novembre, coinvolto nella fallita sommossa di multiforme attività del M., le cui opere attendono l’edizione critica e integrale.
Fonti e Bibl.: P. Russi, Historia, in L.A. ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] una classe di funzionali più ampia, stabilendo criteri generali di semicontinuità (Sul caso regolare nel calcolo delle per ogni superficie di area finita, il valore classico dell’integrale è non superiore all’area della superficie (pp. 445-450 ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...