ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] arcadico, IV, pp. 324-334), in cui sosteneva una difesa integrale delle ragioni dei classici contro la nuova scuola romantica.
Nei primi di incontro delle posizioni antiromantiche, e più in generale di tutto un ampio mondo culturale neoarcadico, si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] Case degli Impiegati dello Stato).
Il fenomeno delle bonifiche integrali, che ebbe inizio nel 1928 con la fondazione di tre gruppi istituiti da Marcello Piacentini per studiare la Variante generale al piano regolatore del 1931.
Nel 1944, Petrucci, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] ordinò e vigilò la riforma, che volle attuata nel modo più integrale, con la restaurazione della clausura, l'eliminazione degli abusi nei indegni e facendo incarcerare, nel 1579, il loro generale Feiciano Lanfredi.
La sua dottrina giuridica ebbe modo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] volte senza competitori e con votazioni spesso plebiscitarie.
Segretario generale del ministero dei Lavori pubblici dal 1° aprile presidente del Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione della tassa se non accompagnata da riforme ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] ideale di vita fatto di severo ascetismo, povertà integrale e intensa devozione cristocentrica, espressione del desiderio signori Pepoli di Bologna e il cardinale Ottavio Bandini. Il generale dell’Ordine Lorenzo da Brindisi raccontò che, quando si ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] diverse esposizioni personali e impostò una riflessione generale sulla situazione artistica all'indomani del conflitto, in nome di un'indipendenza critica voluta e di un integrale rifiuto di sistemi ideologici: "Nove artisti italiani, sostituendo all ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] Parmigiana-Moglia: la prima realizzazione italiana di operazione integrale idraulica e agraria. Grazie al risanamento idraulico furono metallici per la produzione di colori e direttore generale dell’Unione italiana fra produttori e consumatori di ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] proiettato verso l’avvenire, cioè verso la soddisfazione integrale delle esigenze culturali della comunità quali si esprimono centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale Accademie e Biblioteche (1950-80), b. 274 ( ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] . Combaluzier, Sacres épiscopaux à Rome de 1565 à 1662. Analyse intégrale du Ms. «Miscellanea XIII, 33» des Archives Vaticanes, in Sacris . P., Terni 2012; M.C. Giannini, Three general masters for the dominican order. The Ridolfi affaire between ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] impresa persuase Forni a conferirgli il titolo di console generale delle Legioni della provincia in vista della progettata applicare il programma di epurazione e di fascistizzazione integrale del segretario Roberto Farinacci con abilità e accortezza ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...