FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] canti, sempre presso l'editore Ricordi). La pubblicazione integrale del Corpus di musiche popolari siciliane ebbe luogo nel , strumenti di accompagnamento, danze ecc.) ed un indice generale della materia (divisa in canti lirici, storie, ninne-nanne ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] creata a Milano per la realizzazione dei lavori della bonifica integrale e per la trasformazione fondiaria dei terreni in Italia e il CdA della nuova società, l’allora direttore generale della Banca d’Italia Bonaldo Stringher sostenne fortemente l ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] compito di elaborare la tipologia e predisporre l’edizione integrale dei pínakes locresi, ovvero di quei bassorilievi in editi tra il 1935 e il 1968, sulle caratteristiche generali della classe coroplastica, sui soggetti rappresentati e su singoli ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] nello ambito più strettamente militare; divenuto colonnello e poi generale (dal 1749) di un reggimento di cannonieri di Francesco anche di analisi infinitesimale con De' calcoli differenziale e integrale. Memorie analitiche, Modena 1743-44, opera in ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] condivise la prima educazione con i figli del console generale britannico Richard Wood, amico e socio in affari del quel periodo egli attese, con Guidi, alla traduzione integrale annotata del manuale di diritto di scuola malichita prevalente ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] vibratissima protesta per l'attacco francese a Roma (il testo integrale è riportato oltre che nella Collezione degli atti, indirizzi e del procuratore del re F. Corbucci letta nell'assemblea generale del 3 genn. 1877, Frosinone 1877; Sentenza in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] direttore degli Affari civili, poi con quello di segretario generale della colonia e infine come reggente interinale.
Il G Martino nel conseguire tre importanti obiettivi: l'occupazione integrale della Somalia meridionale sino agli incerti confini con ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] , Joachim von Ribbentrop e Heinrich Himmler presso il quartier generale del führer a Rastenburg il 14 settembre 1943, ma la Scritti di economia corporativa, Bologna 1937; La bonifica integrale nel decennale della Legge Mussolini, Roma 1939; Autarchia ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] fattone (ernendazione e commento del testo, lettura integrale - in luoghi e tempi diversi: Padova- Sambin, Ricerche di storia monastica medioevale, Padova 1959, pp. 58 s. Più in generale: V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1960, pp. 46 ss.; E. Garin, ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] cui sono raccolti poemi, epistole, orazioni, trattati, in forma integrale o frammentaria e con fitte glosse con rinvii ad altri testi a firma di Tebaldeo; in proposito cfr. Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, a cura del ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...