NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] e confronto critico delle diverse definizioni proposte per l’integrale definito di una funzione limitata o no (Palermo 1914 gli elementi per concludere la ricerca anche in questo caso più generale. Ma i motivi di ciò sono forse più di carattere ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] collab. con Kircheis; Basi sperimentali per la somministrazione dell’anatubercolina integrale [Petragnani] per multipuntura dermica e per scarificazione cutanea, in Lo dei vaccini: incaricato dalla Direzione generale di sanità militare di individuare, ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] trigonometria, geometria analitica, calcolo differenziale e integrale) e comprendevano quaranta problemi. Il manuale ebbe Checcucci, asserì anche che Pio VII gli aveva offerto il generalato, rifiutato dal Del Ricco. Di fatto egli tese costantemente a ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] palazzo al centro della città personaggi di spicco come il generale L. Desaix in partenza per la spedizione napoleonica in ).
In quegli anni il M. lavorò anche alla traduzione integrale delle opere di Luciano, di cui inizialmente pubblicò Il convito ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] ’omeopatia, trovandovi strette relazioni con il neovitalismo ippocratico e più in generale con la propria teoria del costituzionalismo, che considerava la costituzione integrale dell’individuo ai fini della diagnosi e della terapia (Veritàomeopatica ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] , cui ha fatto seguito nel 2010 un’edizione integrale: Il libro di ricordi di Bartolomeo Moronegiureconsulto milanese 837-865; Id., Dei gradi accademici conferiti nello «Studio Generale» di Pavia sotto il dominio visconteo, ibid., XVIII (1890 ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] latifondo del 1924 e leggi 1928-33 sulla bonifica integrale), all’immissione di capitali pubblici in agricoltura e alla di Roma, II vers., Sezione istruttoria. Per il contesto generale: A. Fantozzi, La coltivazione granaria in una grande azienda ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] di capitali provenienti dal Credito italiano, della Società generale elettrica della Sicilia (SGES), che rimase una che il regime avocò a sé inserendolo nel piano di bonifica integrale. La Comit e il Credito italiano decisero di rinunciare alla ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] agli scontri del settembre 1870 tra l'esercito pontificio e quello del generale R. Cadorna, annessa Roma all'Italia, il M. fu persuaso leggi del Regno, di rivendicare l'applicazione integrale dello statuto, che dichiarava il cattolicesimo religione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] alle Rime spirituali di Vittoria Colonna e più in generale a quel filone della produzione lirica cinquecentesca cui si versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben indagate e illustrate da Quondam ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...