SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] pubblicate e tramandò un’antica redazione quasi integrale delle Quaestiones sabbatinae; potrebbe averlo ascoltato nella 1919, pp. 19-21).
Pallavicini, che era già stato vicario generale dell’imperatore a Como e nel Comasco già dal 1243, assunse nel ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] inventiva o originalità, egli aveva difeso un trecentismo integrale, che tra l’altro gli aveva aperto le de’ contemporanei, V, Venezia 1837, pp. 29-32).
Nouvelle Biographie générale depuis les temps les plus reculés jusqu’à nos jours, XLIV, ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] manuale ma un vero trattato di arte notarile, ispirato alla ricezione integrale del Codice e del Digesto, oltre che a una vasta e dominio diretto; ultime volontà e giudizi; formulario generale. Questa prima redazione dell’opera ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] .
Nel M. era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto a cavallo tra le due Stato, Archivio Plinio Marconi; F. Visintin, P. M. e il piano regolatore generale di Verona 1931-1954, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 137- ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] posizione del F. in materia di politica economica e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è dell'800, che all'esaltazione del più integrale liberoscambismo congiungeva l'ideale interclassista della concordia ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] riforme leopoldine. Queste restaurarono un diritto pieno, integrale ed esclusivo di proprietà, attraverso la rimozione di comuni e nella gradualità nell’analisi dell’istituto (dal generale e astratto allo speciale e concreto), che terminava con ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] egli venne maturando il programma di una loro pubblicazione integrale, che - secondo il modello delle grandi iniziative una diretta esemplificazione per quella che sarà una prima sintesi generale del diritto statutario edita dal Besta nel 1925. L' ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] economia. Nel 1988 fu chiamato alla cattedra di diritto pubblico generale della facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma stato dunque, da un lato, costituzionalista nel senso più integrale del termine e, dall’altro, «come tutti i ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] scientifiche. Dal 1968 al 1971 fu presidente generale di Eucarpia, l'Associazione europea di miglioramento genetico negativi non solo nei confronti della conservazione della fertilità integrale, ma anche degli equilibri ecologici e della sicurezza ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] era cardinale lo aveva frequentato ed apprezzato) nel 1776 lo creò vicario generale del vescovo di Acquapendente, C. M. Bardini. In quella sede 1792, oggi rara, che comprende: la ristampa integrale del Synodus del Graziani, emendata da alcune piccole ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...