MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] al M. nella storia del concetto di limite e di integrale definito è stato rivendicato da A. Agostini e da U. teorica del sole» era solo «una particella», ancora informe, «d’un generale sistema […] di tutte le cose create e increate» (Anno, p. 78 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] "seminerio de' risi", coerentemente con quel convinto e integrale liberismo economico di cui il G. sarà uno dei più E questa presa di posizione si inseriva in una più generale prospettiva liberista, perché la libertà annonaria era "intimamente legata ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] , in particolare della necessità di una rilettura integrale dei manoscritti da rendere nel loro ordine cronologico cogliere nessi generali di storia della filosofia, della politica, della letteratura, della società in generale» (appunto non ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] si mantiene abbastanza fedele all'originale. L'edizione integrale del 1615 presenta anzi rispetto a quella del 1606 sulla scienza politica - il B. si studia di trarre una generale (e generica) lezione di moralità ("ognuno potrà saggiamente abbellire ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] spietato rigore nell'esazione del denaro della colletta generale. Guadagnatosi ulteriormente i favori del Durazzo, ricevette cessione della città, il M. accondiscese promettendogliene l'integrale osservanza; lo avrebbe pure avvertito che i rettori ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] idee originali, secondo Avantaggiati furono: quelli delle equazioni integrali, degli sviluppi in serie, delle applicazioni e dei di geometria differenziale «in grande»; della teoria generale e delle questioni relative alle equazioni ellittiche; ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di schedatura analitica (sulla serie delle Provvisioni) o di edizione integrale (Le Consulte della Repubblica fiorentina dall’anno 1280 al 1298. Firenze, uscita nel marzo 1944 nella Guida generale degli Archivi di Stato, pubblicata dall’ ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] cognome.
Negri faceva risalire le origini familiari al generale romano Pescennio Nigro, da cui l’abitudine di , riteneva erroneamente di aver rinvenuto per primo il testo firmiciano integrale, noto nel Medioevo solo fino al libro IV: in realtà ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] civilia (1480-81), sia quella di membro del Consiglio generale (1502); ebbe a sua volta due figli, Guerriero e breve accenno.
Nel 1902 G. Mazzatinti ha curato l'edizione integrale dell'autografo eugubino (Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] concerti sinfonici, ben quarantatré in occasione dell’Esposizione generale del 1898, includendovi la prima italiana di tre dei anni di assenza, tornò a Londra nel 1952 per un’integrale delle sinfonie di Johannes Brahms con la Philharmonia Orchestra; ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...