• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [447]
Diritto [367]
Matematica [217]
Storia [215]
Fisica [180]
Religioni [136]
Economia [135]
Temi generali [134]
Arti visive [108]
Letteratura [99]

Bessel, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel, equazione di Bessel, equazione di in analisi, equazione differenziale lineare della forma x 2y″ + xy′ + (x 2 − ν2)y = 0, con ν, detta ordine dell’equazione e delle sue soluzioni, generalmente [...] Le sue soluzioni sono dette funzioni di Bessel, e designate con il simbolo J±ν(x) (funzioni di Bessel di prima specie), sicché l’integrale generale della equazione di Bessel ha la forma c1Jν(x) + c2J−ν(x). Se ν = n ∈ N, la funzione J−n(x) si riduce a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI BESSEL – FUNZIONI DI BESSEL – INTEGRALE GENERALE

Riccati, equazione differenziale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riccati, equazione differenziale di Riccati, equazione differenziale di equazione differenziale della forma y′ = p(x)y 2 + q(x)y + r(x). Una formula risolutiva per la ricerca dell’integrale generale [...] di una equazione di questo tipo esiste solo nel caso in cui sia nota una sua soluzione particolare u(x). In tal caso l’integrale generale è dato da con ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE GENERALE

Liouville, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, equazione di Liouville, equazione di equazione differenziale del tipo Il suo integrale generale è così esprimibile: essendo C1 e C2 costanti d’integrazione. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] a un carico uniforme p e a un carico P concentrato nel centro, si ha tr = pr/2 + P/2 π. Quindi l'integrale generale risulta dal quale si deduce anche Le costanti C1, C2, C3 si determinano tenendo conto delle condizioni al contorno e al centro. Se la ... Leggi Tutto

PICARD, Charles-Émile

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Charles-Émile Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] discepoli del P. È del P. la generalizzazione della classica equazione differenziale del Lamé, il cui integrale generale fu conseguito dall'Hermite. Le equazioni del P. costituiscono una particolare categoria di equazioni lineari a coefficienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Charles-Émile (2)
Mostra Tutti

QUADRATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURA Giovanni LAMPARIELLO . Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] nella teoria delle equazioni differenziali, nella quale si dicono integrabili per quadrature quelle equazioni il cui integrale generale si può calcolare, a partire dai coefficienti, con una o più consecutive integrazioni definite in intervalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURA (1)
Mostra Tutti

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] , è molto complicata nel caso di una corrente variabile qualunque; se però la corrente è sinusoidale, l'integrale generale ha la forma: V=[Aexp(-γx)+B expγx]exp jωt, dove A e B sono costanti d'integrazione definite dalle condizioni ai limiti (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

equazione differenziale, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, integrale di una equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] si può così riscrivere l’equazione nella forma dy /Y(y) = X(x)dx (da cui il nome). Integrando si ha allora cioè l’integrale generale nella forma implicita G(y) = F(x) + C. La primitiva G a primo membro, in ogni intervallo in cui Y è diversa da zero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUAZIONE DI LAGRANGE

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] del corpo si comportano come flessibili e inestensibili,ibid., XXVIII (1919), pp. 257-261; Sopra due utili forme dell'integrale generale delle equazioni dei solidi elastici, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, s. 7, III (1925-26), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Un modello matematico: prede e predatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

Un modello matematico: prede e predatori Angelo Guerraggio Un modello matematico: prede e predatori Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] precedenti equazioni, si ottiene l’equazione a variabili separabili: da cui, integrando, l’equazione dell’integrale generale: con Sebbene questa equazione non espliciti nessuna delle due variabili, ugualmente si riesce – seguendo le indicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – INTEGRALE GENERALE – MODELLI MATEMATICI – TASSO DI NATALITÀ – UMBERTO D’ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali