SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il concetto della neutralità qualificata, anziché di quella integrale, la S., che aveva aderito con molto risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In generale, C. Rowe, R. Slutzy, B. Hoesly, Transparenz, Basilea 1968; S ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] garantire, appunto perché fortuita, la scientifica ricostruzione integrale del contesto cui si riferisce. L'espressione puntuale .
Ma un altro aspetto appare importante da rivedere nella concezione generale di a. e storia dell'arte greca e romana: il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] diversi modi di t. e tra gl'itinerari alternativi.
In generale ci si attende che un piano di t. comprenda la definizione tali estremità, proseguono in superficie il loro percorso, restando integrale la loro rete. Man mano che nuove risorse si rendano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] laico (art. 3). Essa è uno stato unitario (integral): la lingua ufficiale è quella castigliana. Ma è coz.
b) Vocali non accentate. - La a, ī, ū e la ę e ǫ evolvono generalmente come quando sono accentate, risultando a, i, u e e, o, ma la ę e la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] romanza, anche nella tendenza a privilegiare l'edizione integrale dei codici, soprattutto canzonieri, contenenti testi di di vista della nuova f. romanza, viene ora da progetti più generali di edizione (non diplomatica ma critica) di singoli codici. L ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] stata pubblicata dal 1948 in poi, e in forma critica e integrale solo nel 1975. Der junge Hegel und die Probleme der kapitalistischen mondo. Ciò non toglie che certe linee generali di orientamento del pensiero offrano indicazioni largamente valide ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] non sembra molto anteriore. Gli sviluppi matematici degl'Indiani sono generalmente incorporati in lavori di astronomi, come Āryabhata (nato nel differenziali e come inverso il calcolo integrale (v. integrale, calcolo; infinitesimale, analisi).
La ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] è il fattore di fase di Dirac:
dove l'integrale di linea nell'esponente è considerato lungo una curva chiusa a, b sono costanti positive opportune (Nekhorossiev 1975). In generale la situazione è comunque assai diversa quando si passa da sistemi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] nella loro capacità di utilizzare in maniera pressoché integrale il contenuto energetico potenziale dell'uranio naturale contro si desume dall'art. 814 cod. civ. che include in via generale le energie naturali, che hanno valore economico, fra i beni, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 539), si può affermare che oggi essa si è dilatata fino a quella più generale della organizzazione di tutto il suolo, ai fini di offrire spazi adeguati a una le basi per un'intensa e integrale pianificazione economica e quindi urbanistica, ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...