L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] sfera dell’amministrazione dello Stato, ma più in generale tutte le forme pubbliche e private di organizzazione amministrativa eventuale trionfo del socialismo, veicolo di una burocratizzazione integrale della politica, della società e della stessa ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] del suo predecessore, card. C. Borromeo. Rigido verso sé stesso e gli altri, mirò all'applicazione integrale dei decreti tridentini e alla riforma generale della Chiesa: bandì il nepotismo, riformò la sua corte e il clero romano, migliorò il collegio ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò [...] deposto e morì durante un colpo di Stato militare, guidato dal generale A. Pinochet.
Vita e attività
Di famiglia agiata, partecipò da studente soprattutto statunitensi. Procedette infatti alla integrale attuazione della riforma agraria, e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] x) dell’equazione proposta ha come g. una curva integrale ottenuta ‘raccordando’ con continuità gli elementi di retta nominati più numerose sono le isocline, ed è utilmente applicabile, più in generale, alle equazioni del tipo y′=f(x, y), ogni qual ...
Leggi Tutto
In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari.
Matematica
In [...] o trascendente è l’operazione (di solito una sostituzione di variabile) con la quale si passa, eventualmente, dall’integrale dato a un integrale di una funzione razionale. Per es., indicando con R una funzione razionale di due variabili, la r. dell ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] ottiene un unico logz che viene scritto come Logz. In generale, w è determinato solo a meno di una costante additiva
non è così semplice come nel caso reale, e cioè, l'integrale
dipende non solo da z ma anche dal cammino di integrazione seguito ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] di Eulero si scrive
I due tipi di integrali qui indicati rientrano poi in quello più generale dato da
e per tutti questi integrali si hanno anchie le corrispondenti forme parametriche.
16. Integrali multipli. - Abbiamo già accennato a un'importante ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Si devono agli umanisti i primi programmi di educazione integrale, in cui oltre alla filosofia, alle lettere e scuole, ma non ci si riuscì che nel 1880, quando la ripresa generale a favore degli esercizî fisici, seguita alla disfatta del'70, era in ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ed è retta da un fiduciario.
D'intesa con la segreteria generale dei fasci italiani all'estero sono stati costituiti presso ogni centro Principio basilare di questo partito è il nazionalismo integrale e la formazione di uno stato autoritario.
Molto ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] .
Per l'architettura quindi, considerata secondo questo criterio integrale, non si può parlare di arte astratta a cui e interno dell'edificio.
Nello studio delle piante, e in generale dell'organismo pratico, da un lato è elemento dominante quello del ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...