Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] altri, come il pegno, solo sui b. mobili; il privilegio generale può esercitarsi solo sui b. mobili del debitore (art. 2746 c 516,46 euro, per i quali è prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono state sostenute ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] da minimizzare dipende da una funzione u che risulta discontinua su una superficie S a priori incognita. In generale questo funzionale contiene un integrale di volume, sul complementare di S, dipendente dalla funzione u e dalle sue derivate, e un ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del processo.
Un caso notevole è l’asse z. La sezione d’urto (talvolta denominata integrale) del processo si ottiene integrando dσ/dΩ sugli angoli
La ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] tutto il mondo incominciarono a trasmettere la telecronaca diretta integrale di ogni Gran Premio. Le gare valevoli per il , hanno un’ampiezza minima di circa 9 m e presentano generalmente il fondo stradale in asfalto o cemento. Visto il costo elevato ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] 1862, subito dopo l’unificazione fu varata la legge generale per l’alienazione dei beni del demanio, cui corrispose e media proprietà, nonché con una politica della bonifica integrale. Anche la colonizzazione del latifondo siciliano, intrapresa dal ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] del divieto di costituire partiti politici c.d. neofascisti) o non riguardasse tutti i partiti che, perseguendo la conquista integrale del potere, volessero poi porsi come partito unico dello Stato. A favore di quest’ultima interpretazione si era ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] , b) dell’asse reale, siano funzioni ortogonali, ossia tali che il prodotto di due qualunque di essi abbia integrale nullo su (a, b). Una proprietà generale dei p. ortogonali è che i loro zeri sono tutti reali, differenti l’uno dall’altro e contenuti ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] "teorema universale", consente di determinare, nel modo più generale possibile, il baricentro di qualunque figura mediante il rapporto di due integrali. Oltre che a questi risultati di calcolo integrale, i suoi studi (in particolare quelli sul moto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] sulla geometria differenziale delle superfici e sugli integrali ellittici, all'applicazione del principio di minima arbitrarie'', molto vicine al concetto moderno di mappa. La generalità e l'arbitrarietà che i matematici venivano così a conquistare ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] elementi a pena di inammissibilità: le generalità della persona fisica, quelle dell’imputato si pone rispettivamente a = Rez e b = Imz. P. (o valore) principale dell’integrale di una funzione f(x), definita e limitata in [a, b], con punto di infinito ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...