POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] ogni punto del campo un vettore B tale che l'integrale di superficie o flusso di questo vettore sopra un'area qualunque Se la (2) è una vera ellisse la luce dicesi polarizzata ellitticamente e, a seconda del senso in cui gira sull'ellisse l'estremo ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...]
Uno dei settori dell'a. n. riguarda il calcolo dell'integrale definito ∫ba f (x)dx di una funzione assegnata f. di frontiera libera. Per equazioni nelle quali la parte ellittica è dominante prevalgono le tecniche numeriche di tipo variazionale. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] anche la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg). E poiché Triangolo ed altre minori, per lo più del tipo ellittico. Altri ammassi però possono comprendere migliaia di Galassie, ...
Leggi Tutto
È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione [...] a due lembi, a racchetta, a lembo ovalare, a lembo ellittico. Fra i metodi classici vanno ricordati quelli di Lisfranc e di e i due complessi metodi ideati per la demolizione integrale dell'arto superiore e inferiore unitamente all'emicingolo da ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] ; e) funzioni quasi convesse. 5. Problemi classici per funzionali integrali: a) geodetiche; b) integrale di Dirichlet e funzioni armoniche; c) autovalori di operatori ellittici; d) superfici cartesiane di area minima. 6. Regolarità delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] t), come al solito, dall'equazione del moto (11a) segue che
L'integrale
Γ=Γ(t)=§C u•dx
si chiama circuitazione di u lungo la curva perché u, v e c dipendono da q: essa è di tipo ellittico nelle parti del flusso in cui è M2=q2/c2〈1 (regioni ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] il cambiamento psicologico più radicale e che in modo ellittico possiamo chiamare il cambiamento per il cambiamento. L di Mill era che si dovesse puntare, se non sulla fine integrale dell'economia, sulla sua riduzione a uno stato stazionario, che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] I.M. Singer scoprono l'uguaglianza tra l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice analitico (l'indice trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di sovrapposizione. Essi rivestiranno grande ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] F2, si ottiene
I3 = 3F2.
In generale, per insiemi convessi K, gli integrali Jn sono molto più facili da calcolare che gli In. Per esempio, se K è in comune con un operatore alle derivate parziali ellittico del secondo ordine. Seguendo la traccia del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Newton si prefiggeva di dimostrare che i pianeti descrivono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi, e che distanza minima e v la velocità del corpo su cui agisce la forza; l'integrale per un corpo che parte dallo stato di quiete è ∫fdx=v2/2, ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...