SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] cerchio di gola di un toro), mentre, se il punto P è ellittico, il fatto che la superficie, come si disse, in prossimità di P . Hodge, dalle quali risulta infine che l'esistenza d'un integrale dipende da quella d'una superficie aggiunta A, d'ordine n ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] -Bohm è il fattore di fase di Dirac:
dove l'integrale di linea nell'esponente è considerato lungo una curva chiusa C 'azione del gruppo di gauge, è presente tramite l'operatore
che è ellittico con indice 8n−3(1−b₁+b⁺₂), dove i numeri bi sono i ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] sezione d'una superficie col piano tangente in un punto ellittico.
Per r qualsiasi, l'aspetto del punto r-plo O prima specie. Per il teorema d'Abel le somme dei valori degli integrali di prima specie nei gruppi d'una gnr restano costanti. Viceversa ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] conica (detta appunto kepleriana): inoltre dalle [3] si ha l'integrale delle forze vive:
dove V è la velocità. Com'è noto 'ellisse, una parabola, un'iperbole. In questa sede consideriamo solo il caso ellittico, cioè E 〈 0. Com'è noto, la Terra (o, per ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] arco d'ellisse (o d'iperbole) si può esprimere (Legendre 1786) per mezzo di quei particolari integrali, che appunto furono detti ellittici e che, fornendo il primo esempio di funzioni non riducibili a funzioni elementari, aprirono l'adito alla ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di un monte, perché un alone con sole basso sembra ellittico, anziché circolare. Volgendo lo sguardo al cielo, dopo aver , per passare dalla luce diffusa da 1 cmc. all'azione integrale lungo tutto un raggio E O diretto dall'atmosfera all'osservatore, ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] della membrana piana per l'iperboloide ad una falda. per il paraboloide ellittico valgono le [8]* e quindi i criterî della teoria delle onde. generatrici di bordo, un elemento tirante tale da assorbire l'integrale del taglio S = S(2) sul bordo ψ = ψ0 ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...]
non è così semplice come nel caso reale, e cioè, l'integrale
dipende non solo da z ma anche dal cammino di integrazione seguito un caso speciale di questa teoria generale; il complesso ellittico in questo caso è dato dalla coppia formata dallo ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] − 1, si hanno n nple di soluzioni ui(ρ) e l'integrale generale di [3] si scrive, cρ essendo costanti arbitrarie.
Se una P2, di masse rispettive m1, m2, che si muovono su orbite ellittiche con il fuoco nel loro baricentro G, poiché il moto è piano ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] Dev'essere dunque v02 〈 2k/r0 affinché il moto sia ellittico, naturalmente insieme con la condizione c ≠ 0. In particolare, cartesiane
le equazioni (1) assumono la forma
b) I dieci integrali del problema. - Se x0, y0, z0 denotano le coordinate ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...