COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di soprintendente. L'anno seguente egli fu eletto abate, e continuò ad operare per la reintroduzione del rito greco integrale tutto il testo in cinque grandi volumi in quarto, senza tuttavia decidersi a renderli di pubblica ragione fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] al completamento dell'edizione dell'Enchiridion di S. Agostino, che vide la luce in forma integrale soltanto molti anni dopo a cura si ritirò a Viterbo. Qui pubblicò il secondo volume delle Memorie apologetiche in risposta alle opposizioni contro il ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] sistema temperato, di cui serialità integrale ed alea non sono che espressioni consimili di un tardo , e l'originale teoria dell'"armosonia", entrambe poi confluite nel volume, a lungo preannunciato e pubblicato postumo in lingua tedesca, dal ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] 1995). Il letterato Vincenzo è uscito a cura di R. Saccani (Lecce 1989).
Dell’epistolario, di cui sembra lontana la pubblicazione integrale, sono state edite finora più di 500 lettere; tra i volumi usciti: U. Saba - P.A. Quarantotti Gambini, Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Nel piano originario, mantenutosi quasi integralmente nei rifacimenti, il primo volume ha cinque sezioni ("Della n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, pp. 36-39, 161 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ), di docente universitario (dal 1936 al 1961 al Politecnico di Milano), di progettista ‘integrale’ come dimostra il caso del palazzo di uffici cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta e ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di elementi d'ambra.
Il M. dava puntualmente notizia delle sue scoperte, alle quali però non sempre seguiva la pubblicazione integralevolume I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (in Atti del Museo civico di storia naturale di ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] degli italiani all’estero e con la pubblicazione in volume dei lavori (Censimento degli italiani all’estero, Roma personalità: G.P. Lucini, L’ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale, Varese 1911 (Milano 2003); Carteggio inedito tra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] , sarebbe uscito, secondo Fantuzzi (p. 210), un volumedi Poesie, di cui oggi non si sa più nulla. Nel 1652 pubblicò del M. a conoscere un'edizione integrale moderna è la Peripetia di Fortuna, pubblicata a cura di M. Pieri con il titolo Aforismi del ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] l'abbandono a livello nazionale di un disegno complesso e costoso di bonifica integrale. La rottura fu inevitabile e del Comune di Altamura, alle informazioni fornite gentilmente dalla figlia Teresa, nonché al volume autobiografico di U. Indrio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...