• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1081]
Matematica [105]
Biografie [288]
Letteratura [120]
Fisica [111]
Diritto [97]
Storia [90]
Temi generali [65]
Economia [64]
Religioni [61]
Arti visive [59]

Arenario

Enciclopedia on line

Trattato del matematico e fisico siracusano Archimede (287-212 a.C.), una delle sue opere giunte fino a noi in modo integrale, e dedicata a Gelone, il re di Siracusa. Partendo dalla ricerca della quantificazione [...] dei granelli di sabbia che avessero volume uguale a quello dell’Universo, lo studio di Archimede ha fornito una dimensione approssimata al vero delle dimensioni dell’Universo stesso e il sistema matematico per esprimere numeri estremamente grandi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ARCHIMEDE – SIRACUSA – GELONE

SPAZI ASTRATTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAZI ASTRATTI Sandro FAEDO . L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] la distanza fra due elementi f(x) e g (x) con: l'integrale essendo inteso nel senso del Lebesgue. In tale spazio due funzioni che differiscano solo in un insieme di punti di misura nulla sono da considerarsi coincidenti. e) Spazio hilbertiano. - È l ... Leggi Tutto

WIRTINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTINGER, Wilhelm Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] di Vienna. È stato redattore dei Monatshefte für Mathematik, e condirettore, per alcuni anni, del secondo volume integrali fondamentali esiste una relazione algebrica, le equazioni del potenziale e del calore e la funzione di Green. Meritano anche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ottenere nello spazio ordinario una configurazione di punti (o una curva) per mezzo di opportune proiezioni o sezioni di configurazioni di punti di uno spazio a n dimensioni. Nel poderoso volume Fondamenti di geometria a più dimensioni [...] del 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] e nel 1744 escono a Modena i due volumi De' calcoli differenziale e integrale memorie analitiche di Domenico Corradi d'Austria (1677-1756), destinati alle scuole di applicazione d'arma. Il trattato di analisi in lingua italiana più diffuso e studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] circolarono ampiamente ricette pratiche per la misurazione di superfici e volumi, ma molto meno le conoscenze geometriche e quasi integrale. Dopo la stagione delle edizioni di Basilea, dopo Maurolico, Commandino e Clavio, ormai i testi di Euclide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] algebriche generali di grado superiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798) di Brunacci, sostenuto di Napoli si assistette anche a un recupero della geometria antica da parte di Vincenzo Flauti, con la stampa di volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] calcolo integrale con aggiunte dal dr. G. Peano (Torino 1884) e sotto suo nome, il G. si affrettò a disconoscere la paternità del volume. Il Genocchi-Peano fu uno dei più autorevoli testi di fine Ottocento, tanto da essere annoverato da A. Pringsheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] 2), fu edito in parte (settantanove lettere) nel terzo volume della edizione dei lavori del F. curata da V. i)] ½ In particolare nel teorema di Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ellittici, impostata da L. Euler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Giovanni Battista Luigi Pepe Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] studioso di astronomia, ma in concomitanza alla nuova nomina diede alle stampe una memoria di calcolo integrale: fu poi pubblicato, sempre a Bologna, l'anno dopo in un volume in 8° di 240 pagine. La mole del lavoro evidenzia già che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – SEBASTIANO CANTERZANI – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali