Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] a p. 46 per ragioni editoriali). Il medesimo Ferrerò ha rifatto quasi integralmente il suo lavoro nel volume (nella stessa collana, apparso alla data del 1970): Scritti scelti di Pietro Aretino. La bibliografia è aggiornata e la silloge è molto ricca ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sono ormai riuniti intorno a Gileja. In questi volumi Chlebnikov sostiene la superiorità dell'uomo dell'entroterra sull vita. L'obiettivo è ora di ‟ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente", attraverso l'ilarità, essendo l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in Grecia. Su un totale di 238 volumi, l'umanista ci dà soltanto una quarantina di titoli. Tra questi troviamo il De di Carpi e oggi si conserva quasi integralmente nella Biblioteca Estense di Modena. Allievo in greco di Costantino Lascaris e di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] aspetti più consunti (l'unica favola dell'intero volume deriva integralmente da Gellio); d'altro lato subordina ogni modulo di racconto al tema dei «ragionamenti» tenuti dai personaggi della cornice, di cui il racconto costituisce un intervallo o un ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] il frammento: si tratta di opere che, proprio per la loro essenzialità, vanno lette integralmente, se appena si possiedono tempo, Ferrara, Rinaldi, 1799, p. 34.
3 Nel volumedi recente pubblicazione: Newton e la coscienza europea, Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il lettore deve saper seguirlo.
Del resto, il Bruno tentò, a volte, di tradurre se stesso: anzi, non è escluso che nel primo progetto del De propria, che ne ha consigliato la riproduzione integrale nel presente volume, mentre per un altro verso è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Teofrasto e di Dioscoride, con la Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] prima parte di questo volume suppongono certo, nello sfondo, la Venezia di Goldoni e di Guardi, di Gozzi e di Tiepolo, ma cercarvi quell'ispirazione di ragione e di libertà che Delfico aveva trovata invece soltanto nella lotta integrale col passato.
...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ai sacramenti e all'ufficio divino. La musica faceva parte integrale del rito.
Alla liturgia, o preghiera pubblica, si unì , perché cristiano - fu il segreto degli scrittori di questo volume: il soprannaturale - sovrumano, non superumano - potere ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Italia, Bari, Laterza, 1927).
Per le bibliografie sugli autori raccolti nel presente volume si vedano, a loro luogo, le introduzioni premesse a ciascuno di essi.
1 [L'edizione critica integrale delle opere del Della Valle è uscita ora, a cura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...