Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] percorso di formazione culturale caratterizzano la ricerca letteraria di E. fin dall'esordio (1951) con il volume Lincei, nel 2022, nel centenario della nascita, è stata pubblicata sotto il titolo Tutte le poesie la raccolta integrale dei suoi versi. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] 2010), con cui si è aggiudicato il premio Goncourt; la raccolta di poesie Configuration du dernier rivage (2013; trad. it. 2015); pubblicazione in Italia della sua produzione poetica integrale, raccolta nei due volumi La vita è rara, mentre nel 2017 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1910 - Milano 2009). Dopo una lunga esperienza nel cinema, raccontata in Taccuino dell'aiuto-regista (1944), ha collaborato con diverse riviste letterarie (Corrente, Il Caffè, [...] York review of books) per poi dedicarsi alla pubblicazione di raffinati divertissements tra i quali si ricordano: Quando la (1995), Parliamo d'altro (2006). Nel 2020 è stata raccolta nel volume Tutte le opere la sua produzione letteraria integrale. ...
Leggi Tutto
PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952)
Alessandra Briganti
Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia [...] tentativo di risolverla in chiave di prosa lirico-evocativa. Nello stesso volume aveva ristampato anche Il codice di Perelà Doge (1967), Stefanino (1969), Storia di un'amicizia (1971), e le novelle Il buffo integrale (1966) sulle quali opere emerge ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1987; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre a che già nel 1953 aveva pubblicato il suo primo volumedi prosa poetica (Talaṯūna qaṣīda, Trenta poesie), e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] primo della serie divolumidi cui si compone l'autobiografico Mercy of a rude stream, torna all'impresa di riscrivere l'esperienza la Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso di una ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Moscova, a fianco di un vecchio monastero, è quello di rispecchiare (nell'insieme divolumi organizzati con corti- di Mosca. Le composizioni degli anni Sessanta risentono di un impiego rigoroso della tecnica dodecafonica e di un serialismo integrale ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] , rist. 1989); Quattro romanzi (larga scelta antologica di Nostra Signora dei Fiori, Miracolo della rosa, Querelle di Brest e Pompe funebri; integrale Diario del ladro), 1975 (rist. in tre volumi separati nella collana ''Gli Oscar'', 1978-81); Poesie ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo.
Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] rigido e integrale per la cui applicazione l'Unione Sovietica non è ormai che un impedimento; la polemica di D. contro Verdacht, Zurigo-Colonia 1953; trad. ital. in unico volume, a cura di E. Filippini, Milano 1960) tra "un capitalismo catastrofico ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] che, sempre viva nel R., più tardi si manifesterà soprattutto nel volume su F. De Sanctis e la cultura napoletana (Venezia 1928) e 'esigenza di un "integrale storicismo", che valuti positivamente anche le espressioni sentimentali e letterarie di uno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...