ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Milano e pubblicava il primo volumedi racconti La siepe e di Roma I Fratelli Karamazov di Dostoevskji e la Celestina di F. de Rojas, di cui anche curò una traduzione integrale con prefazione (Milano 1943); esercitò anche attività di sceneggiatore di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] volume - è dichiarato nel frontespizio - contiene le incisioni tratte dagli studi dall'antico del F., delle quali Giacomo aveva ereditato i rami. L'unica edizione integrale della collezione Lugt (catal.), a cura di J. Byam Shaw, Vicenza 1981, pp ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] di bozze, il B. prese a tradurre - fermandosi alla metà circa del terzo volume - la Vie politique et militaire de Napoléon di con la morte improvvisa di lei.
In questo amore, testimoniato da un epistolario (edizione integrale, a cura di A. Mancini e D ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Eulero o di Lagrange, che devono soddisfare le soluzioni di un problema di massimo e di minimo posto in forma integrale presso la Bibliothèque de l'Institut de France, rilegati in sedici volumi (nn. 901-916).
La bibliografia sul L. è molto vasta ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] .
Un'offerta dal Municipio di Genova rendeva possibile la pubblicazione integrale, escluse le tavole, del anatomici, l'opera, pubblicata nel primo volume degli Atti della Università di Genova, introduceva una radicale trasformazione nella briologia ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] così prese in esame nor. al fine di una loro migliore conoscenza integrale, ma per isolame gli elementi che che, su proposta del Pellis, di V. Sàntoli e B. Migliorini, egli raccolse nel volume Saggi di linguistica spaziale (Torino 1945, furono ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] per poterli elencare in questa sede) è significativo il volume Come finì la grande guerra. La vittoria alata (pubblicato prefazione di I. Balbo, Milano 1932, e 4 edizione, Roma 1955; La guerra integrale, a cura di E. Canevari, con prefazione di I ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] di educazione umana e integrale, per i nuovi e più spontanei modelli di comportamento giovanile che contribuì a creare e a diffondere, a quel vasto processo di i seguenti quattro volumi, pubblicati però in date diverse. La Storia di un naso (Firenze ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] soluzione egli avrebbe preferito quella dell'integrale inserimento del codice di commercio nel codice civile. La ., oltre alla nuova edizione ampliata del volume Titoli di credito cambiale e titoli bancari di pagamento), sono da ricordare gli articoli ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] .
Hermann Minkowski nell’articolo sui concetti di lunghezza, area e volume (1901) vi prese lo spunto per di Peano questo tipo di studi proseguì con la generalizzazione a sistemi di infinite equazioni differenziali ed equazioni integrali, nella tesi di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...