MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] pubblicato in italiano, sotto il titolo di Storia del Mogol, un estratto in due volumi, uno di testo e uno di miniature tratte da entrambi i libri (Milano 1986).
Fonti e Bibl.: G. Coggiola, Sulla nuova integrale pubblicazione della "Storia del Mogol ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] per la storia del Piemonte all'epoca del ritorno di Emanuele Filiberto. Il cosiddetto Memoriale al duca Emanuele Filiberto fu pubblicato integralmente da E. Ricotti nel primo volume della sua Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861, pp ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] diritto marittimo d'Europa, il cuiprimo volume usciva a Firenze nel 1795. Solo nel 1979 ha visto la luce una sua riedizione integrale curata da C. M. Moschetti (Il codice marittimo del 1781 di M. De Jorio per il Regno di Napoli, Napoli 1979).
Dopo la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] studioso di astronomia, ma in concomitanza alla nuova nomina diede alle stampe una memoria di calcolo integrale: fu poi pubblicato, sempre a Bologna, l'anno dopo in un volume in 8° di 240 pagine. La mole del lavoro evidenzia già che non si ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] positivismo umanistico rifiutando l'approccio naturalistico di Ardigò in nome di "un'interpretazione integrale dell'esperienza" (p. 40). che orientano l'agire degli uomini. Nel volume non mancò di criticare Croce e Gentile dichiarando, già nelle ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] le prime e le ultime pagine del citato volume del '33 - che rischiarono di indurlo a formulare asserti contraddittori.
Il B pp. 299-300; Un nuovo aspetto della bonifica integrale: la bonifica idrobiologica, Roma 1913; Associazione batipelagica ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] di Venezia. Edizione integrale, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di lettere, a.a. 1986-87; Canzonette e idilli, a cura di allora cominciarono a essere sistematicamente raccolte in volume, preferì ritirarsi a Belluno, dove fu ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] integrale), Milano, Museo del Novecento), tanto che alla Mostra nazionale d’arte futurista, allestita alla Bottega d’arte di Livorno di Milano (1962), Gabriel Mandel inserì Peruzzi nel panorama della storia del movimento all’interno del volume ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] ampi stralci del registro furono editi nel 1907 a cura di G.B. Morandi. L'edizione integrale apparve in G. Pistarino, B. Lupoto e l' dopo la morte del L., attesta che egli disponeva di 1508 volumi tra quelli manoscritti e quelli a stampa. Ben 1058 ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] c. di M. Vitale, Torino 1968, pp. 645-681 (ediz. integrale pp. 653-681); Rimatori del Trecento, a c. di G. 134-148 (il lavoro del Gerunzi è anche in volume, Bologna 1885: siveda la recens. di S. Morpurgo in Rivista critica della lett. ital., 11 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...