GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] pressoché integrale dei diversi luoghi di residenza e delle principali vicende professionali e familiari del G. nei settant'anni di vita sul terreno dell'invenzione hanno superato i maestri. Un volume a stampa del 1706 rimanda già nel titolo alla ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] In chiave teatrale (cfr. l'edizione integrale del Teatro, a cura di M. Verdone, Roma 1984) si dovrà si veda il volume C. G. Atti delle giornate di studio, Ferrara 5-7 maggio 1983, a cura di A. Folli, Bologna 1984 (con interventi di: E. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Paesi.L.Carrer pubblicò alcuni brani dei Ragionamenti nel volume Relazioni di viaggiatori italiani, Venezia 1864, I, pp. 277-301, e nel 1878 C. Gargiolli ristampò integralmente l'opera a Firenze col titolo Viaggi di F.C. da lui raccontati in dodici ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] all'opera dal 1735 al 1742. Frutto di questi anni di fatiche furono gli otto volumi De theologicis disciplinis; a Roma nel 1739 ne che l'uso di un principio di Giansenio implicasse l'accettazione integrale della sua dottrina. Di questa difesa il ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] di lettura pressoché integrale delle opere cartesiane, il C. innestava la lettura di Lucrezio e di Bacone a quella di "fantasia", di cui costituisce il momento privilegiato d'esecuzione. L'altra lettera del C. edita nel volume bulifoniano delle ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] .
Opere: Per gli scritti del D. si vedano i suoi articoli su La Libertà di Padova (1909-12), su L'Osservatore romano (1920-60) e i seguenti volumi: I caratteri fondamentali dell'Azione cattolica, Milano 1928; Postille (dopo gli accordi dei Laterano ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] 3 ottobre 1890.
I discorsi del B. furono raccolti e pubblicati nel volume Discorsi politici (1876-1890), a cura di L. Rava, Bologna 1907, sul quale vedi l'articolo-recensione di D. Zanichelli intitolato A. B., nella Nuova Antologia del 16 genn. 1908 ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] per Einaudi nel 1950, degli Scritti politici giovanili di Marx: una raccolta integrale dei saggi e degli articoli scritti tra il 1842 politiche, economiche e sociali (Torino 1972-87, in 6 volumi).
Quest'opera, per l'organicità del progetto e il ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] , in alcuni casi molto intensi, del L. con numerosi scrittori, da C. Dossi, cui dedicò il volume L'ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale (Varese 1911; riprod. in facsimile, Milano 2003) a F. Cameroni, il più strenuo difensore e ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] verso l'alto tale da ridurre notevolmente il volume della carena: diminuiva così la resistenza al moto C. Costanzi, al progetto di un grosso trimotore da bombardamento, il CC 20, con ali a sbalzo e carenatura metallica integrale, mosso da tre motori ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...