BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] nel febbraio 1938; infine un completamento del ciclo integraledi produzione, che era stato avviato fin dall'inizio. di Cadore.
Fonti e Bibl.: Un elenco di scritti del B. è in G. Fabbiani, Saggio di bibliografia cadorina, Feltre 1939 (volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] Volta, Bologna 1966.
Indici delle opere e dell’epistolario di Alessandro Volta, 2 voll., Milano 1974-1976.
Dei volumi dell’Edizione nazionale esiste anche una versione integrale digitalizzata in CD-Rom, Alessandro Volta. Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] egli divenne in primo luogo il modello di una testimonianza "integrale" di fede sia in ambito ecclesiale che di forze.
B. Bocchini Camaiani
Fonti e Bibl.: Notizie Nografiche sul B. nel volume In memoria di S. Em. il cardinale G. B. arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] pp. 9-425 (in appendice si trova riprodotta la prima edizione integraledi Delle virtù e de’ premj di Dragonetti).
L. Bruni, Il “Delle virtù e dei Premi” di G. Dragonetti (e una polemica di B. Croce), «Storia del pensiero economico», 2010, 1, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] egli indicò un modello, più ancora che nel neoumanesimo filologico tedesco, nell'"umanesimo integrale" di J. Maritain. Tale concetto venne da lui approfondito anche nel volume Che cos'è il sapere. Introduzione umanistica alla filosofia (ibid. 1948 ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] pubblicato il testo integraledi tutti i concili ecumenici, ma soltanto alcuni canoni di essi con annotazioni. Proprio mentre fervevano le dispute teologico-giuridiche sul rapporto fra papa e vescovi, nei prolegomeni del primo volume il C. condivise ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] realismo integraledi Courbet, sensibile al naturalismo romantico di Millet, è permeato di valori etici, di interessi: nel 1928 (Ginevra, Sadak ed.), pubblicò un volumedi schizzi dal titolo Immagini infantili e materne con prefazione scritta ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] integrale; di periodicità; di interdipendenza; di equivalenzal di correlazione funzionale, di interferenza psicofisiologica; di disproporzionalità; di individuazione progressiva; didi una pedagogiafilosofica, di cui stese però solo il primo volume ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] suoi articoli ne LaCiviltà cattolica.
Dopo l'annessione di Roma (1870), nel volume La Chiesa e lo Stato (Napoli 1871) aveva il manoscritto integrale, di mano del L., del primo schema italiano dell'enciclica; un esemplare di bozze di stampa del ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] della fortuna di Shakespeare attraverso i secoli.
La sua inirabile traduzione integraledi Shakespeare, nella e Le acque rosse del Potomac (Milano 1967). In questo volume raccolse gli scritti "dissacranti" dello spettatore televisivo attento, più che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...