BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] come si legge nella prefazione al volume. Fra essi, tuttavia, egli è il solo a trattare forme di danza, presentandole però non in anni dopo, è pure costituito dalla ristampa pressoché integrale (mancano soltanto una fantasia e la trascrizione d' ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] volume sulla filosofia di Croce. Finita la guerra, riprese il suo posto all'università di Roma, ottenendo vari incarichi presso gli istituti di storica.Il Saggio è stato riedito, nella forma integrale ch'era nelle primitive intenzioni dell'autore", ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , p. 217). A un'analoga idea di "geografia integrale" si ispira il saggio su Ambiente fisiogeografico ed due grandi opere divulgative che resero noto il G. al pubblico colto: il volume su Piemonte e Val d'Aosta (Torino 1960) della collana UTET "Le ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] sensi esistenti e comunque dipendono da una "personalità integrale subcosciente", autonoma da qualsiasi ingerenza funzionale.
Ai manifestazioni di "voce diretta" (Le prime manifestazioni della voce diretta in Italia, Roma 1929).
In questo volume il B ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] Giuseppina Leali alla devozione del Sacro Cuore, sulla quale scrisse poi il volume Da Paray-le-Monial a Loublande (Milano 1919) e il breve di trasferire sul piano dei problemi terreni i valori divini della religione, come "incarnazione" integrale ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] 'evoluzione integrale in senso verista del suo stile fu soprattutto la persistente combinazione eclettica di disegno e di S. Gennaro è contenuta nel volume Rimembranze storiche e artistiche della città di Napoli, pubblicato a Napoli nel 1846 a cura di ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] di 30 libri (ne seguirono altre due: della sola terza parte, su De anima e De sensu, ibid., B. Viani, 1524; e integrale ibid
Da una delle due lettere dedicatorie incluse nel volume si ricava notizia di altre opere del L. ancora manoscritte, tra ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] teoria delle equazioni integrali (Studio di una particolare equazione integrale singolare di Wiener-Hopf, in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, IV [1971], pp. 1-41, con A. Ossicini).
Come trattatista - oltre ai volumi ricordati - il G ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] il G. si mosse alla luce del concetto di "storia integrale", vale a dire nella persuasione che l'intera edizione in sei (Firenze 1968-69; ristampata, con aggiornamenti, in otto volumi, Roma 1979).
In questo stesso periodo più forte si mostrò l' ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] da Giacomo Mazzocchi a spese di Giacomo Giunta un volume da lui intagliato precedentemente, Canzoni integrale. Tomo I: Libri I, II e III nella trascrizione di Gaetano Cesari. Edizione critica di Raffaello Monterosso. Precede uno studio introduttivo di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...