Fisico-matematico (Pašenna, Ucraina, 1801 - Poltava 1861). Eminente cultore di meccanica celeste e di fisica matematica, si occupò, tra l'altro, di problemi inerenti alle vibrazioni, all'equilibrio dei [...] fluidi incomprimibili, al moto di un corpo in un mezzo resistente. Va anche sotto il suo nome la formula che trasforma un integraledivolume in un integraledi superficie, comunemente attribuita, come lemma, a K. F. Gauss. ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di ampliamento e di risanamento della città di Rodi", già approntato il 29 gennaio 1926. Oltre alla conservazione quasi integrale della città murata, mediante aree di rispetto e misure di e nell'indovinata aggregazione dei volumi.
E ancora, fra le ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] si misura il volumedi un composto standard che reagisce completamente con l’analita. Dal volumedi titolante consumato si numeriche il calcolo di sempre più numerosi e complessi integralidi Fourier. Inoltre, l’uso di famiglie di wavelet (➔) ha ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] l'interno. Analogamente per la trasformazione di un integrale esteso a un volume V in un integrale esteso alla superficie S che limita V:
Formula
Metodo di misurazione di Gauss. - Il metodo ottico di misurazione "del cannocchiale e scala", detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] viene nuovamente arrestato.
Nel marzo 1924 pubblica il volume La Rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in integrale il fattore fondante la modernità da conquistare.
Alla base di tale umanesimo vi sono la concretezza etica, in grado di ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] .
Hermann Minkowski nell’articolo sui concetti di lunghezza, area e volume (1901) vi prese lo spunto per di Peano questo tipo di studi proseguì con la generalizzazione a sistemi di infinite equazioni differenziali ed equazioni integrali, nella tesi di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] ottimo il commento integraledi L. Caretti nell'edizione delle Opere, che sarà citata subito.
In mancanza di un'edizione critica e la serietà del corredo esegetico è quella dei due volumidi Opere, a cura di L. Caretti e C. Segre, Mi lano-Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] concezione realistica e "integrale" di tutto il processo storico nazionale e indicò la necessità oggettiva di "sfollare i più a saggi ed articoli minori editi in anni diversi, il volume su Mazzini triumviro della Repubblica romana (Torino 1936), che ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] costituito dall'intransigentismo di Farinacci e dal sindacalismo integraledi Rossoni (ma le ad Arzew, a Parigi e infine nella Selva Nera: un diario di questi anni è nel volume Legioneè il mio nome, Milano 1950.
Amnistiato nel novembre 1947, ritornò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] ’Estetica. La sistemazione teorica essenziale verrà con i volumi della Filosofia della pratica e della Logica, del 1909 lavorando alla costruzione in grado di corrispondere a questo ricupero integraledi realtà e di proiettare la filosofia nella vita ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...