. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] . pecifici a volume costante e i calori specifici a pressione costante. Da questo punto di vista la distinzione fra generale soluzione (o integrale generale) di un'equazione differenziale di ordine n (in una funzione incognita di una sola variabile ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] integrale della zona finalizzata al suo recupero residenziale, prevedendo abitazioni e attività commerciali in grado didi maggior volume realizzato fino ad allora per abitazioni di classe media. L'architetto M. R. Alvarez realizza nel centro di B ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] di San Nicolao, 1829), un volumedi liriche (Digte, 1831), una raccolta di Phantasier og Skitser (1831), due melodrammi (Bruden fra Lammermoor, La sposa didi M. Pezzè-Pascolato (Quaranta novelle di A., 6ª ed., 1923). Una traduzione integrale esce ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] - titolo definitivo del volume Mir zur Feier - traboccano d'inquietudine, di aneliti, di vago presentimento: le cose di edificazione e di meditazione soltanto. Ma tutte queste cose insieme: certo, potente manifestazione artistica di un poeta integrale ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] scuola di Solesmes.
Il merito essenziale di questa scuola consiste nell'avere non solo restituito integralmente al binarî e ternarî. Particolarmente importante è in proposito il VII volume della Paléographie, che può dirsi il trattato più ampio e ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] nel 1890-91 e integralmente la prima volta nel di tedeschi e di altri, curarono l'edizione critica delle opere di Marx e di Engels, rimasta interrotta dalla guerra 1939-45, e giunta agli scritti giornalistici del 1848, alla edizione del primo volume ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] di grande valore.
Il suo concetto dell'antichità classica fu integrale e storico, anzi storicistico. A tacere dei latini, didi pubblicazione - secondo criterî indicati dal W. stesso - una scelta delle Kleine Schriften. Sono usciti per ora il volume ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] volume Lectures on quaternions, indi in forma più perspicua negli Elements of quaternions, pubblicati postumi, a cui seguirono le opere di volgarizzazione di P. G. Tait e di , si definisce come azione hamiltoniana l'integrale
dove L = T − V è ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] analoghi intenti; e i due volumi Architettura del Medioevo in Italia (Milano 1880), e Questioni pratiche di belle arti (Milano 1893), accademia di Brera in Milano, sicché egli può dirsi un precursore dei concetti attuali d'insegnamento integrale. ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] diedro piatto, mentre tra le misure dei diedri di due tetraedri di ugual volume non si verifica in generale una tale relazione ( con procedimento di esaustione da Eudosso di Cnido (v. integrale, calcolo, p. 365). Il procedimento di Eudosso esposto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...