. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] dica per le superficie e per i volumi del cilindro, del cono e della sfera. Di fatto, l'idea della continuità si riconosce qui anche attraverso la forma rigorosa del procedimento d'esaustione (v. integrale, calcolo) d'Eudosso, che evita o dissimula ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] tomo XXIX, p. 32). Le notazioni odierne sono di Eulero (1728).
15. Logaritmo integrale. - Si chiama così secondo J. Soldner (1809 for the Advancement of Science, Londra 1873; Napier Tercentenary Memorial volume, edito da C. G. Knott, Londra 1915. - ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare & di distanza (v. oltre), si otterrebbero per l'U. i seguenti dati: raggio = 3,2 × 1027 cm = 1040 Mpc (i Mpc [megaparsec] = 3262 a. l.); volume ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] calcolare l'area del circolo, del settore parabolico, ecc., nonché parecchi volumi.
Dal metodo di esaustione degli antichi siamo passati ai metodi più moderni del calcolo integrale, che, sebbene più generali, dànno però sempre l'area cercata (esatta ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] apertamente. I. Kepler, per dimostrare che i volumidi un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra integralidi queste derivate sono senz'altro noti; negli altri casi si cerca di ridurre l'integrale della funzione proposta a integrali ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] dallo stato di occupazione e il notevole volumedi moneta in circolazione.
Il bilancio, in sede di previsione, ha dallo spirito nazionalistico, volto ad una rivendicazione integrale del territorio altoatesino. La stessa commissìone parlamentare ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] latte si deve intendere "il prodotto integrale della mungitura totale e ininterrotta di una femmina lattiera sana, ben nutrita e esponenti di freschezza, si potrà dire che il latte è alterato se, mescolando un volumedi latte con due volumidi alcool ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] della corporazione medievale sono: organizzazione integrale del mestiere, i cui attori volumedi G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle coporazioni, Milano 1933, e alle opere edite a cura della Scuola di scienza corporative della R. Università di ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] in Italia, che l'azione autarchica non deve influire in senso riduttivo sul volume degli scambî con l'estero, così come in linea generale sembra dover ora dal punto di vista di un'autarchia integrale e ora da quello di un'autarchia valutaria ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] economie di manodopera ed energetiche; il numero degli occupati del settore è diminuito ben più che proporzionalmente al volume dell'a. modo particolare dalla costruzione ex novo di numerosi grandi stabilimenti a ciclo integrale. È questo il caso in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...