INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] 400 a. C., finché non riuscì a Eudosso di Cnido di sistemare la cosa, per quanto concerne la determinazione d'aree e volumi e i rapporti di grandezze incommensurabili. Il suo metodo d'esaustione (v. integrale, calcolo), che è rimasto tipico fino ai ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] , un programma di bonifica integrale su oltre 125.000 ha, la riattivazione delle oasi di ed-Dākhlah e di el-Khārgah, e la banca centrale è stata dotata di tutti gli strumenti necessarî per "regolare il tipo, il volume e il costo del credito". Oltre ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] di circa
così anche sono stati determinati il volume della piramide e di altri solidi della geometria elementare.
II. Regole di semplicità, al problema di determinare con un'approssimazione assegnata il valore di un integrale definito semplice
dove ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] entra ed esce dalla laguna la metà circa dell'integralevolume d'acqua pertinente a ogni marea, con una ma altro risultato non ne segue fuor che la formazione, a NE. di Iesolo, di un vasto lago che, a difesa della laguna, deve a sua volta essere ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] dal vertice, il volume immerso è eguale a xn-,m; se ogni cono di ordine n − m viene sospeso al gioco di una bilancia a di integrometri, destinate al calcolo diintegrali speciali, e di integrafi, che eseguono il tracciamento delle linee integralidi ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dominio di Ottocaro Přemysl (1262-1278), gli Asburgo furono assunti al trono germanico, il passaggio integrale linguaggio poetico, duttile a tutte le emozioni, e in un solo volumedi Poezije (1846) donò al suo popolo una poesia profonda e dalle ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di poco i 200.000 m3); seguirono tre anni di declino e poi una forte ripresa che portò a raddoppiare il volume importato nel 1973. Il facile approvvigionamento didi tutte le operazioni, con un minimo impiego di mano d'opera e un recupero integrale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] mezzo secolo per organizzare il progetto come sistema integrale, dotato di ogni indicazione a tutti i livelli, non deriva luce"; e ancora disegna gli ''archi'' che reggono il volume sospeso degli uffici della sede della Mondadori a Milano, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] (4-6 mesi); va addizionato in quantità massima di 10 g/hl.
Lo zucchero integrale d'uva, così detto dall'ideatore che lo studiò di 20,2 milioni di hl. di v. (pari al 31,7% di quella totale stimata a 64 milioni di hl.), hanno dato un volumedi v. DOC di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] , si ritrova come lavoro di ionizzazione degli atomi presenti nel volume attraversato (v. ionizzazione). Ne integrali del campo macroscopico (teorema di Gauss sul flusso elettrico, leggi di Neumann e di Ampère), con una leggiera modifica, però di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...