Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Lotka, funzionario di una compagnia di assicurazioni di New York, che scrisse negli anni Venti un volume misconosciuto all'epoca di tipo iperbolico a causa della condizione integrale al bordo, mostra una struttura simile alle equazioni integralidi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sventura: l'invasione longobardica.
A una integrale restaurazione dell'impero mancavano ancora la Spagna di solito riuniti con le Istituzioni, con la collezione di Novelle che va sotto il nome di Authenticum e con i Libri-feudorum in un volume ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] (1974) − che sottolinea l'impoeticità dell'apartheid. La pubblicazione del volume Sounds of a Cowhide drum (1971), di Mtshali, di Yakhal Inkomo (1972) di M. Serote (n. 1944) e di alcune antologie (To whom it may concern, 1973; Black voices shout ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] grandezza, cioè circa 30 milioni di stelle; dall'altro apprestano, in una serie divolumi, il catalogo delle esatte posizioni di tutte le stelle sino All loro condotta, e ha per suo complemento integrale l'esercizio d'una sanzione punitiva. Infatti ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] spoglio dell'opera integrale dell'Aquinate e di altri autori a lui collegati, la cui prima fase si è conclusa nel 1980 con la pubblicazione dell'ultimo volume dell'Index thomisticus, che oggi è disponibile anche in CD-ROM (v. busa, roberto, in questa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di produrre componenti attivi i quali, occupando un volume che è parte trascurabile di quello dell'intero sistema, forniscano un sempre maggior numero didi uscita dopo che l'integrale ha avuto modo di svolgersi, cioè alla fine del tempo di bit ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] tutta la Σ.
In tal caso il volume W racchiuso da Σ è (teorema di Gibbs-Hertz) un invariante adiabatico. T. Levi-Civita ha dimostrato che, se oltre all'integrale dell'energia sussistono m integrali uniformi in involuzione, cioè tali che si ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di consentire la costituzione di un adeguato volumedi risparmio all'interno delle imprese) diretti a porre l'industria in grado di svolgere il suo ruolo fondamentale nel processo di stanziate più che all'integrale razionalizzazione dell'impiego delle ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] simile) con i fari accesi diffondendo musica ad alto volume, dove a realizzare l’opera sono direttamente i passanti e al profitto; un’integrale riformulazione dell’economia e dell’organizzazione sociale, di valori etici ed estetici. Iniziato ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] limpido trattato di Giovanni de Witt. In quest'ultimo sono discusse le equazioni delle rette e delle coniche. Questi volumi hanno formato per oltre un secolo l'introduzione allo studio della geometria analitica e del calcolo differenziale e integrale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...